Moscow mule, il cocktail in tazza
Per realizzare il Moscow mule, la cosa migliore è seguire nel dettaglio tutti ingredienti della ricetta e fare attenzione alle dosi. Infatti, questo cocktail è molto particolare e va gestito con particolare attenzione. La storia di questo cocktail è controversa. Nasce negli anni 40 del Novecento e non ha niente a che fare con la Russia. Infatti, questo cocktail ha un nome particolare, ovvero “moscow mul”e che significa “mulo moscovita”. Il tempo fu inventato da 3 uomini di affari che si trovavano nell’hotel Chatham di New York dove stavano cercando una strategia comune per rilasciare i loro prodotti sul mercato americano. Quindi pensarono che distribuire vodka, in rame con la Ginger beer e di lanciarlo con inciso sopra un asino. Da qui nascono nasce il famoso nome Moscow Mule. Ha un tasso alcolico non troppo alto ed è molto dissetante. In più, ha questa nota pungente dello zenzero a rendere ancora più particolare il gusto. Scopriamo insieme come realizzare facilmente a casa questo cocktail, qual è il segreto per renderlo gustoso e come si prepara.
Moscow mule, ingredienti
Per realizzare il moscow mule servono circa 5 minuti per una dose di 200 ml, ideale per una persona. In particolare, servono:
- 45 ml di vodka;
- 15 ml di succo di lime fresco;
- una Ginger beer;
- cubetti di ghiaccio a volontà.
Per servire il cocktail procuratevi la cosiddetta “mug”, ovvero la tazza fatta in rame in cui questo cocktail si prepara e si serve secondo la tradizione. Per dosare le le quantità potete usare un jigger.
Come preparare il Moscow mule
La prima cosa da sottolineare è che questo cocktail va preparato nella sua tazza, come già accennato. Prendete la mug e iniziate a versare la vodka. Misurate la dose esatta: è molto importante in modo tale che i gusti possano essere bilanciati. Come già detto, potete utilizzare un jigger per dosare o altrimenti per calcolare le dosi secondo le indicazioni degli ingredienti. Versate dopo la vodka, il succo di mezzo lime, filtrando direttamente all’interno della tazza. Aggiungete i cubetti di ghiaccio. Versate poi la ginger beer, così da riempire il bicchiere. Il Moscow mule va servito con una fettina di lime fresco o disidratato in abbinamento.
Come si abbina il Moscow mule
Il Moscow mule è abbastanza particolare come sapore ed è anche dissetante. Questo cocktail, che si prepara facilmente in casa, può essere abbinato a vari tipi di cibi. Innanzitutto, vicino a un buon arrosto oppure con le verdure al forno. È ideale anche con le ostriche. nonché con la tapioca. Si abbina facilmente a vari tipi di aperitivi, un po’ meno ai salumi. Può essere anche l’ideale per accompagnare una pasta fresca estiva. Questo cocktail ha delle varianti di vario genere che possono renderlo ancora più particolare da gustare. Ad esempio, via il Mex mule, che invece che con la vodka si prepara con la tequila. Poi vi è Frank mule che aggiunge il cognac a posto della vodka e inserisce anche un po’ di menta fresca. Infine, vi è il Lime mule, che invece aggiunge ancora più sapore dissetante con la vodka al gusto di lime
