Ricette di Gusto

Mousse al caffè

Mousse al caffè: come preparare un dessert al caffè cremoso e buonissimo

mousse al caffèLa mousse al caffè è un dolce al cucchiaio che si prepara con una ricetta facile ed ingredienti semplici che variano in base alla preparazione.

Infatti le ricette della mousse al caffè si differenziano proprio per il procedimento utilizzato che può essere senza cottura, in cui la mousse al caffè viene preparata a freddo solo con uova, zucchero e panna, oppure con la mia ricetta preferita, dove la mousse al caffè viene fatta senza uova crude, che in questo caso sono pastorizzate grazie all’aggiunta dello zucchero, che viene sciolto insieme ad una piccola quantità d’acqua ed aggiunto ai tuorli per montarli.

Benedetta mi scrive di aver provato una ricetta della mousse presa su un sito conosciuto e dopo averla ripetuta per due volte, trovava che la sua consistenza non fosse quella tipica della mousse al caffè e per questo mi chiedeva un modo facile, veloce e anche un po tecnico per questa preparazione, senza utilizzare la colla di pesce.
Bisogna ricordare che i grandi pasticceri, quando preparano la mousse al caffè, utilizzano tra gli ingredienti la base del semifreddo, in modo che tutta la preparazione, sia per gusto sia per consistenza, rispecchi le caratteristiche della vera mousse al caffè. Ci sono anche altri modi in cui a una semplice crema al caffè si aggiunge la gelatina e poi la panna, oppure si può utilizzare il latte condensato miscelato al caffè e poi alla panna montata. Oggi invece vediamo un metodo davvero semplice che ci permette di ottenere un ottimo risultato per questa preparazione.

Leggi di più  Budino alle mele

Ricetta mousse al cioccolato

Ingredienti e dosi per 6 persone:

  • 4 tuorli
  • 120 gr di zucchero
  • 50 ml di acqua
  • 4 tazzine di caffè ristretto oppure 2 cucchiai di caffè solubile
  • 200 ml di panna

Come fare la mousse al caffè

Mettete lo zucchero e l’acqua in un tegame e fate sciogliere il tutto. Intanto mettete i tuorli delle uova in una ciotola capiente. Cominciate a sbattere i tuorli con la frusta elettrica, poi unite a filo lo zucchero sciolto. Adesso montate questi ingredienti per 10 minuti, fino a rendere il composto molto gonfio e spumoso.

Per ottenere un ottimo risultato bisogna smettere di montare i tuorli e lo zucchero solo dopo che questi hanno raggiunto una consistenza molto spumosa.

A questo punto potete unire il caffè ristretto alla base della mousse e mescolare con delicatezza utilizzando una spatola.

Adesso, in una ciotola a parte, montate la panna ed incorporatela al precedente composto per poi amalgamarla per bene sempre con dei movimenti dal basso verso l’alto che siano leggeri e regolari.

La ricetta della mousse al caffè è terminata e non resta che metterla nel frigorifero per farla rassodare, oppure può essere già versata nelle coppette o negli appositi bicchieri, per poi servirla direttamente.

La mousse al caffè deve essere lasciata in frigorifero per almeno 4 ore per ottenere un’ottima consistenza.

Prima di servire potete decorare ogni mousse con dei chicchi di caffè al cioccolato.

Il consiglio dello Chef…

In base alla consistenza che si vuole ottenere è possibile aggiungere della gelatina che deve essere prima ammorbidita in acqua, per poi scioglierla in un goccio di panna liquida ed aggiungerla agli altri ingredienti della mousse, prima di unire la panna montata.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Mousse al caffè
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo totale
Voto
41star1star1star1stargray Based on 3 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

2 commenti su “Mousse al caffè”

  1. Ciao markjto, ti volevo chiedere le uova devo mettere solo i tuorli?
    E poi volevo chiederti anche un’altra cosa io invece di aggiungere il caffè liquido uso i due cucchiai di caffè in polvere quando li devo aggiungere?

    Rispondi
    • Ciao Chiara, in questo caso, devi far riscaldare l’acqua (50 ml) in cui far sciogliere lo zucchero e il caffè solubile, poi cominci a montare i tuorli con le fruste ed appena cominciano ad essere spumosi, unisce gradualmente il composto di acqua, zucchero e caffè solubile. A questo punto lavori il composto della mousse al caffè con le fruste (circa 5-10 minuti, perché più monti il composto e più aria viene incorporata all’interno della mousse) finché non appare spumeggiante, solo allora unisci la panna ed amalgami il tutto con un cucchiaio di legno o una spatola. Inoltre per ottenere un effetto più leggero, dopo aver preparato la base della mousse al caffè, potresti aggiungere anche due albumi montati a neve e solo 100 ml di panna montata.

      Rispondi

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...