Nutella fatta in casa: come preparare la crema di nocciole e cioccolato con ingredienti buoni e genuini
La Nutella fatta in casa è spesso considerata un sogno, più che una realtà. Riuscire ad ottenere una crema di cioccolato e nocciole dello stesso sapore e della stessa consistenza della Nutella sembra, infatti, un’impresa impossibile.
Esistono molte ricette per la Nutella fatta in casa, tra cui delle varianti vegane, che non prevedono l’utilizzo del latte.
In questa versione della crema di nocciole simile alla Nutella ho deciso però di utilizzare il latte scremato e l’olio di nocciole, oltre alle nocciole già sgusciate e spellate e al cioccolato fondente. In alternativa all’olio di nocciole, potete utilizzare 1 cucchiaio di olio di semi.
La difficoltà di questa preparazione sta proprio nel riuscire ad accostarsi il più possibile al sapore della Nutella. L’utilizzo di olio extravergine d’oliva è pertanto sconsigliato, perché il suo sapore troppo intenso risulterebbe sgradevole in questa crema di cioccolato e nocciole.
La Nutella fatta in casa è un’ottima alternativa casalinga all’originale, che ha il vantaggio di essere preparata con ingredienti sani e genuini, senza olio di palma o conservanti.
Proprio per l’assenza di conservanti e coloranti, questa crema di nocciole tende a solidificarsi in fretta, quando la si ripone in frigorifero. Per questo è bene tirarla fuori dal frigo un po’ prima del momento di consumarla.
Un piccolo accorgimento che verrà ripagato con tutto il sapore di questa squisita crema spalmabile di nocciole e cioccolato, vicinissima al sapore e alla consistenza della Nutella originale.
Ricetta Nutella fatta in casa
Ingredienti per un barattolo da 250 gr:
- 75 gr di nocciole sgusciate e spellate
- 100 gr di cioccolato fondente (in tavoletta)
- 50 gr di zucchero di canna
- 70 ml di latte scremato
- 1 cucchiaio e mezzo di olio di nocciole, oppure 1 cucchiaio di olio di semi
- 3 cucchiai di acqua calda
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
Per preparare la crema di Nutella fatta in casa, bisogna innanzitutto tostare le nocciole già spellate. Le nocciole possono essere tostate per qualche minuto in un pentolino, oppure in forno preriscaldato a 180° per circa 6 minuti.
Dopo averle fatte raffreddare, tritatele nel mixer, avendo cura di fermarlo di tanto in tanto, per raccogliere i pezzi di nocciola rimasti sui bordi e per non farlo surriscaldare.
Dopo un po’, le nocciole così macinate inizieranno a rilasciare il loro olio, trasformandosi in una pasta farinosa.
A questo punto unite lo zucchero di canna, triturandolo nel mixer, fino a farlo completamente amalgamare alla crema di nocciole. Lo zucchero dovrà essere polverizzato, così da avere la consistenza dello zucchero a velo.
Spezzettate la tavoletta di cioccolato fondente con l’aiuto di una mezzaluna, poi mettetelo sul fuoco in una casseruola. Fatelo sciogliere a fiamma bassa insieme al latte e a un cucchiaio e mezzo di olio di nocciole, mescolando bene il tutto.
Versate il cioccolato sciolto dentro al mixer con le nocciole tritate, unendo anche un pizzico di sale.
Mescolate a velocità intermedia, aggiungendo acqua, fino a che la crema spalmabile di nocciole e cioccolato non avrà assunto una consistenza vellutata.
Come conservare la Nutella fatta in casa
Conclusa la preparazione della crema di cioccolato e nocciole, versatela in un barattolo sterilizzato in acqua bollente.
Lasciatela raffreddare e poi fatela solidificare in frigorifero per 2 ore.
La Nutella fatta in casa si conserva fuori dal frigo per circa 1 settimana, mentre può durare fino a 2 settimane in frigorifero.
L’utilizzo di questi pochi ingredienti semplici e genuini fa sì che la sua consistenza cremosa non si conservi a lungo, ma tenda anzi a solidificarsi con il freddo del frigo.
È per questo consigliabile tirare fuori la crema di Nutella qualche tempo prima del momento di mangiarla, oppure riscaldarla, per poterla spalmare facilmente sul pane o sulle fette biscottate.
Un compromesso accettabile, per ottenere una crema al cioccolato spalmabile buona e facile, ma soprattutto più sana, per la merenda dei nostri bambini.





