Omelette alle mele: un dolce poco noto, da non sottovalutare
L’omelette alle mele è tra quei dolci che spesso sono sottovalutati, proprio perché non rientrano nella nostra cultura. Quando sono stato in Francia ho provato la ricetta dell’omelette alle mele e mi sono piaciute talmente tanto che almeno un paio di volte a settimana ho preferito fare colazione con queste omelette. La preparazione dell’omelette alle mele è molto semplice, perché si parte dall’impasto base per fare le omelette dolci, che è composto da uova, panna liquida e zucchero.
Oggi vedremo il dosaggio preciso e perfetto per fare le omelette alle mele, così come sono preparate anche negli alberghi. Inoltre, dopo aver preparato l’impasto, potete aggiungere le mele tagliate a fettine molto sottili, oppure a pezzetti.
La differenza tra le due preparazioni è che, nel primo caso, le mele nell’omelette risultano più tenere dopo la cottura e secondo me hanno anche un aspetto più gradevole. Nel secondo caso, la preparazione è molto più veloce e le mele rimangono più sode all’interno.
Ricette omelette alle mele
Ingredienti per 4 porzioni:
- 3 tuorli d’uovo
- 5 albumi
- 100 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di kirsch o rum (facoltativo)
- la buccia grattugiata di 1/2 limone
- 2 cucchiai di panna liquida
- 1 cucchiaio di farina
- 50 gr di burro
- zucchero a velo q.b.
Come fare le omelette alle mele
Battere in una terrina i tuorli con lo zucchero, la scorza di limone e metà del burro fuso.
Dopo aver ottenuto un composto spumoso, unire con un setaccio la farina e, dopo aver mescolato, aggiungere anche gli albumi montati a neve ferma. Amalgamare il tutto.
Lavare e sbucciare le mele, tagliarle nel modo che preferite ed aggiungetele all’impasto delle omelette dolci.
Prendere una padella antiaderente e far sciogliere al suo interno il resto del burro. Appena comincia a spumeggiare, unire l’impasto delle omelette alla mele e portare a cottura a fuoco dolce.
Se invece volete cuocere l’omelette al forno, bisogna utilizzare un’apposita casseruola, che deve essere prima riscaldata sul fuoco con il burro, poi si aggiunge l’impasto delle omelette alle mele e, dopo due minuti, si mette nel forno per completare la cottura in circa 10 minuti a 180°C.
Per formare le classiche omelette ripiegate su se stesse, bisogna invece tagliare le mele a fettine sottili e cuocere l’impasto poco per volta in una padella, per poi ripiegarla a metà cottura.

2 commenti su “Omelette alle mele”
Ero curioso di provare queste omlette e devo dire che sono davvero molto buone. Questa è stata la prima volta che le prepara ma sicuramente saranno una ricetta che farò spesso. ciao da peppe e carlolina
Effettivamente le omelette alle mele sono molto buone soprattutto per la colazione. Ciao ragazzi e grazie del commento.