Panzerotti fritti napoletani: come preparare i deliziosi panzerotti ripieni napoletani
I panzarotti fritti napoletani vengono preparati con impasto di pasta cresciuta con all’interno un ripieno che forma una panza appena sono fritti.
Nell’uso comune siamo abituati ad indicare come “panzarotti” anche i crocchè di patate, ma forse questo è un errore, perché tale termine non trova alcun riferimento nella preparazione in questione. Alloro ho spulciato un vecchio libro di cucina classica napoletana del 1975, in cui si legge che la ricetta dei panzerotti napoletani indica una preparazione a base di acqua e farina con eventuale aggiunta di uova per colorare l’impasto, il quale viene steso in una forma rotonda, farcito e chiuso a mezzaluna, per poi friggerlo nell’olio bollente. Allora si potrebbe pensare che stiamo parlando del “calzone”, ma esso, invece, ha una preparazione ed un ripieno diverso.
Ricetta panzerotti fritti napoletani
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di farina
- 125 ml di acqua
- 2 uova
- 100 gr di mozzarella
- 70 gr di provola
- 100 gr di prosciutto cotto
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- strutto
- olio per friggere
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Impastare la farina con un tuorlo, un po’ di strutto, un pizzico di sale e un po’ d’acqua per ottenere una pasta morbida e compatta. Far riposare 1 ora. Tagliare a cubetti la mozzarella, la provola e il prosciutto.
Stendere la pasta molto sottile, formare tanti cerchietti, riempire una metà con il ripieno, spolverare di prezzemolo ed aggiungere un pizzico di pepe. Chiudere formando delle mezze lune e fermare bene i bordi. Sbattere il resto delle uova, passare i panzerotti nelle uova.
Friggete i panzerotti ripieni in abbondante olio bollente, fino a che non risulteranno ben dorati.





