In questi giorni ho cucinato delle pappardelle con pancetta e olive verdi e già mi era capitato altre volte di preparare della pasta aggiungendo anche le olive verdi che di solito siamo abituati a mangiare in altri modi. Oltre ad essere un primo piatto molto buono e anche facile da fare perché occorrono per la preparazione solo pochi ingredienti. Infatti potete utilizzare delle olive verdi snocciolato, della pancetta tesa che è ottima da cucinare e con cui preparare un buon condimento per la pasta.
La ricetta delle pappardelle con pancetta e olive verdi che segue è una mia personale interpretazione di questo piatto che ho voluto realizzare in modo da esaltare tutto il sapore di ogni singolo ingrediente pur facendo rimanere il gusto di questo piatto piuttosto leggero ed equilibrato.
Ricetta Pappardelle con pancetta e olive verdi
Ingredienti per 4 porzioni:
- 300 gr di pappardelle
- 100 gr di pancetta
- 100 gr di olive verdi snocciolate
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 200 ml di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Affettare la cipolla, tagliare la carota a pezzetti e far dorare il tutto in una padella con l’olio. Intanto tagliare la pancetta a dadini ed unirla in padella, lasciar rosolare per bene ed unire le olive verdi. Sfumare il tutto con un goccio di vino, lasciar evaporare ed aggiungere la passata di pomodoro.
Lasciar cuocere il condimento a base di pancetta e olive verdi per circa 10 minuti.
Intanto mettere sul fuoco la pentola per lessare la pasta. Appena bolle, aggiungere una manciata di sale e lessare le pappardelle. Scolare la pasta al dente, unirla alla pancetta e olive verdi e far amalgamare il tutto aggiungendo un mestolino d’acqua della pasta. Appena avete finito di mantecare la pasta potete aggiungere il prezzemolo tritato e dare una bella mescolata prima di dividere la pasta nei piatti.
NOTE: ogni volta che volete preparare un piatto di pasta con olive verdi è consigliabile non aggiungere molto pomodoro ma piuttosto si deve ottenere un condimento rosato anche per mantenere equilibrato il gusto del piatto.
