Un primo di mare dal gusto unico: la pasta al ragù di seppia
La pasta al ragù di seppia si cucina con le seppie o le seppioline, a cui si aggiunge il pomodoro ed ottenere un ottimo sugo per condire la pasta.
La ricetta del ragù di seppia è davvero semplice, ma per una corretta preparazione è necessario utilizzare ingredienti giusti. Infatti spesso capita che in alcune ricette sono indicati i pomodorini, quando in realtà si dovrebbe cucinare con la passata o polpa di pomodoro, che ci permette di ottenere anche quella consistenza tipica del ragù, anche se preparato con le seppie. Quindi, una volta che si è aggiunto il pomodoro, si passa alla vera e propria cottura, che deve essere eseguita a fiamma bassa e in modo lento. In questo modo le seppie tagliate a pezzetti rilasciano tutto il loro sapore nel sugo, che poi servirà per condire la pasta che può essere fresca o secca, utilizzando formati come maltagliati, paccheri, calamarata, spaghetti ed altro ancora.
Ricetta pasta al ragù di seppia
Ingredienti per 4-6 porzioni:
- 360 gr di pasta
- 600 gr di seppie
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 750 ml di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- sale q.b.
Come fare la pasta al ragù di seppia
Pulire le seppie, incidere leggermente sul dorso ed estrarre l’osso. Togliere anche la testa ed eliminare gli occhi, la bocca, la sacca, tutte le interiore e la pelle. Sciacquare con cura e poi tagliare a pezzi.
Adesso fate imbiondire gli spicchi d’aglio in un tegame con l’olio, poi, una volta che si sono dorati, potete toglierli ed aggiungere un pizzico di peperoncino.
Quindi unite le seppie fatte a pezzetti e fatele rosolare per circa 5 minuti a fiamma alta, poi sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare abbassando la fiamma.
A questo punto potete aggiungere il pomodoro, un pizzico di sale.
Coprire il tegame con un coperchio e lasciar cuocere il ragù di seppia a fiamma bassa per circa 45 minuti.
Terminata la cottura potete lessare la pasta al dente, condirla con il ragù di seppia e mantecare il tutto per un paio di minuti aggiungendo anche il prezzemolo tritato.
Note: controllate più volte il ragù di seppia durante la cottura, in modo d’aggiungere eventualmente un mestolo d’acqua nel caso dovesse asciugarsi troppo.





