Pasta alla boscaiola classica: un primo piatto di pasta ai funghi e non solo, dal sapore irresistibile
La pasta alla boscaiola è un primo piatto a base di funghi ed altri ingredienti, che possono variare in base alla ricetta utilizzata.
Non esiste una ricetta originale per la pasta alla boscaiola, ma piuttosto esistono delle indicazioni tradizionali da seguire e che hanno in comune l’utilizzo degli ingredienti di base, a cui si possono aggiungere dei pomodorini, oppure della panna da cucina. Alcune ricette della pasta alla boscaiola prevedono anche l’utilizzo della pancetta, del prosciutto cotto o dello speck. Un’altra differenza nella preparazione è data dall’utilizzo dell’aglio o della cipolla come base del soffritto.
Per la preparazione della pasta alla boscaiola, sono preferiti formati di pasta come le pennette o le tagliatelle, da amalgamare in questo condimento semplice ma gustoso.
Ricetta pasta alla boscaiola
Versione classica senza panna
Ingredienti e dosi per 4 persone:
- 350 di penne rigate
- 1/2 cipolla piccola
- 100 gr di pancetta tesa o prosciutto cotto
- 100 gr di pomodorini
- 2-3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 30 gr di funghi porcini secchi
- 20 gr di parmigiano grattugiato
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- sale e pepe q.b.
Come fare la pasta alla boscaiola
Mettete i funghi porcini secchi in una ciotola con dell’acqua tiepida, per farli rinvenire.
Il tempo di ammollo dei funghi secchi è di circa 15 minuti. La quantità di acqua in cui si devono far rinvenire deve essere di 3-4 volte superiore al volume dei funghi, in modo che il loro sapore rimanga inalterato e non si disperda nell’acqua.
A questo punto scolate i funghi, recuperando l’acqua e filtrandola con un colino a maglia stretta.
Adesso affettate la cipolla e tagliate a striscioline la pancetta o il prosciutto cotto.
Mettete un paio di cucchiai d’olio in una padella, unite la cipolla e fatela appassire, aggiungete la pancetta e fate rosolare il tutto per cinque minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.
Bagnare eventualmente con un goccio di vino e lasciar evaporare. In questo caso aspettate che il vino evapori, poi aggiungete i funghi, i pomodorini tagliati a metà, un pizzico di sale e di pepe.
Lasciate cuocere ancora per cinque minuti e poi aggiungete un mestolo dell’acqua dei funghi. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere la boscaiola per 10 minuti.
Intanto mettete sul fuoco la pentola per cuocere la pasta. Appena l’acqua bolle, potete lessare la pasta in acqua bollente e salata e lasciar cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
Scolate la pasta al dente ed unitela al condimento alla boscaiola. Unite il formaggio grattugiato e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Fate amalgamare, aggiungendo eventualmente un mestolino d’acqua dei funghi, per ottenere la consistenza desiderata.
Per la versione con la panna, aggiungere quest’ultima mentre mantecate la pasta.
Note: alcune versioni prevedono l’aggiunta di piselli, altre sostituiscono il prosciutto cotto e la pancetta con la salsiccia. Inoltre la pasta alla boscaiola può essere preparata anche in bianco, utilizzando solo la prima parte della ricetta. In questo caso bisogna amalgamarla al condimento, aggiungendo esclusivamente l’acqua dei funghi.





