La pasta alla crema di carciofi è un primo piatto che si prepara facendo cuocere i carciofi fino ad ottenere una crema con cui condire la pasta.
Ma quanti modi ci sono per cucinare questo piatto? Personalmente conosco due ricette per fare la pasta alla crema di carciofi, che si differenziano sopratutto nella preparazione della crema. Infatti si può preparare la crema di carciofi a parte, per poi dargli eventualmente una veloce frullata prima di amalgamarla alla pasta, oppure si può far cuocere la pasta direttamente nel tegame con i carciofi, dopo averli fatti cuocere per bene, in modo da ottenere una pasta alla crema di carciofi molto saporita e con la giusta consistenza.
Oltre a questi ingredienti, potete anche aggiungere dello speck da far rosolare nel soffritto prima di unire i carciofi, oppure delle olive nere che conferiscono un gradevole sapore alla pasta con crema di carciofi. Vi posso assicurare che questo è un piatto buonissimo che potete cucinare con molta facilità soprattutto seguendo i consigli che seguono.
Ricetta ed ingredienti per la pasta alla crema di carciofi
Per 4 persone:
- 250 gr di pasta (pennette, farfalle o altro tipo di pasta corta)
- 4-6 carciofi (la quantità può variare in base alla grandezza dei carciofi)
- 1 limone
- 1 spicchio d’aglio o 1 scalogno
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale e pepe q.
- prezzemolo tritato q.b.
Come fare la pasta alla crema di carciofi
Pulire i carciofi come di consueto, tagliarli prima a metà, eliminare la parte della peluria e poi tagliarli a fettine. Man mano che tagliate i carciofi metteteli in un recipiente con il succo di limone.
Adesso passiamo alla preparazione della crema di carciofi per pasta: tritate lo scalogno e fatelo soffriggere in un tegame con l’olio, unite i carciofi precedentemente scolati e fateli rosolare per 5-10 minuti rigirandoli spesso. A questo punto, abbassate la fiamma ed aggiungete 2 bicchieri d’acqua o di brodo vegetale, unite anche qualche pizzico di sale e coprite il tegame con un coperchio. Lasciate cuocere il tutto per 30 minuti.
Con questa prima parte della ricetta della pasta alla crema di carciofi, abbiamo messo le basi per fare la crema di carciofi per condire la pasta, adesso dobbiamo decidere se frullarla dopo la cottura oppure aggiungere altra acqua in modo da poter cuocere la pasta al suo interno. In quest’ultimo caso si porta il tutto al bollore e si unisce la pasta ma è importante rigirare spesso il tutto in modo che i carciofi si possano sfaldare completamente ed amalgamarsi alla pasta formando una crema.
Quindi, quasi al termine della cottura e mentre state amalgamando la pasta con crema di carciofi, dovete aggiungere anche il prezzemolo tritato se lo preferite, altrimenti vi basta unire un pizzico di pepe per completare il tutto. Di solito può essere anche necessario unire un filo d’olio a crudo per ottenere una consistenza ancora più cremosa.
Se conosci altre varianti o ricette per fare la pasta alla crema di carciofi faccelo sapere in modo da migliorare i contenuti di questo articolo.






2 commenti su “Pasta alla crema di carciofi”
Dev’essere buonissima! Proverò.
Ciao Mariella, grazie del commento e complimenti per le tue opere che sono fantastiche.