Ricetta pasta alla siciliana con melanzane e mozzarella
Ecco come preparare una buonissima pasta alla siciliana con le melanzane fritte e tanta mozzarella filante.
Per fare questo piatto, si prepara prima un sugo di pomodoro, si friggono le melanzane e si lasciano insaporire nel sugo. Dopo aver cotto la pasta, si condisce prima con il sugo e poi si aggiunge la mozzarella tagliata a pezzetti, in modo da farla amalgamare insieme alla pasta, fino a farla diventare filante. Con la stessa ricetta si può anche preparare la pasta alla siciliana al forno.
Adesso vediamo nel dettaglio la ricetta completa per preparare una buonissima pasta alla siciliana.
Ricetta pasta alla siciliana con melanzane e mozzarella
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di pasta (penne, rigatoni o mezzanelli)
- 1 barattolo di pomodori pelati (San Marzano o pomodorini di collina)
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 2 melanzane
- 200 gr di mozzarella
- 4 foglie di basilico
- sale e pepe
- olio per friggere le melanzane
- formaggio grattugiato
Come fare la pasta alla siciliana
Fate imbiondire in un tegame lo spicchio d’aglio in due cucchiai d’olio. Nella ricetta ho indicato solo due cucchiai d’olio perchè successivamente verranno aggiunte anche le melanzane fritte che a loro volta perderanno un parte del loro olio di cottura nel sugo. Quindi non esagerate con l’olio.
Ritorniamo alla ricetta. Appena l’aglio si è imbiondito, toglierlo ed aggiungere i pomodori pelati. Unire anche le foglie di basilico e un pizzico di sale e pepe. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere per circa 20 minuti a fiamma molto bassa. Rigirare di tanto in tanto il sugo.
Intanto lavate e pulite le melanzane poi tagliatele a cubetti e disponetele in uno scolapasta, spolverandole di sale. Lasciarle spurgare per circa 30 minuti, in modo che possano perdere il liquido amarognolo.
Dopo circa 30 minuti, sciacquare le melanzane ed asciugarle. A volte evito questo passaggio ma se potete, fate spurgare le melanzane con il sale, in modo che assorbano anche meno olio durante la frittura. Quindi, friggere le melanzane in abbondate olio, fino a farle dorare. Scolare le melanzane fritte su di un foglio di carta assorbente.
Dopo che le melanzane hanno scaricato l’olio in eccesso, unirle al sugo di pomodoro che avete preparato.
Mettete una pentola d’acqua sul fuoco per la cottura della pasta, quindi aggiungete anche un cucchiaio di sale.
Appena l’acqua bolle, versare la pasta e scolatela molto al dente. Prima di toglierla, aggiungete un mestolino d’acqua di cottura alla salsa con le melanzane, che aiuterà la mozzarella a sciogliersi.
Unite la pasta al condimento e dopo aver mescolato unite la mozzarella tagliata a pezzetti. Tenete la fiamma molto bassa e aspettate qualche minuto prima di cominciare ad amalgamare, in modo che la mozzarella cominci a sciogliersi. Adesso dovete amalgamare con cura la pasta alla siciliana, in modo da rendere la mozzarella molto filante. In questa parte della ricetta potete anche aggiungere qualche cucchiaio di formaggio grattugiato e qualche foglia di basilico spezzettata.
Adesso non resta che mettere la pasta alla siciliana nei piatti e portarla a tavola.
Note: Se volete completare la cottura della pasta alla siciliana al forno, non dovete utilizzare i fuochi per amalgamare la pasta ma semplicemente scolarla, sempre molto al dente, unirla al sugo e dopo aver mescolato bisogna aggiungere la mozzarella e dargli un’altra veloce mescolata, per poi versare la pasta alla siciliana in una pirofila e completare la cottura a 180°C per circa 20-25 minuti.





