Come preparare la pasta cacio e pepe con la vera ricetta romana: rigatoni cacio e pepe
La pasta cacio e pepe è un primo piatto semplice e buonissimo della tradizione gastronomica romana, oggi famoso in tutta Italia.
La bontà di questo piatto tipico sta nella semplicità dei suoi ingredienti, che, per una buona riuscita, devono essere quelli originali previsti dalla ricetta degli spaghetti cacio e pepe: pecorino romano e pepe fresco, macinato sul momento. Il pecorino romano ha infatti un sapore intenso e “piccantino” e la consistenza giusta per essere grattugiato.
Inoltre per preparare la pasta cacio e pepe è importante seguire il procedimento classico, che permette di ottenere un condimento cremoso e saporito.
Il formato di pasta utilizzato per questa ricetta sono solitamente gli spaghetti cacio e pepe, o i vermicelli, una sorta di spaghetti di diametro leggermente più grande.
Negli ultimi anni, a Roma è diventato più frequente anche l’uso dei rigatoni, che sono l’unica pasta corta “ammessa” nella ricetta della pasta cacio e pepe.
Vediamo come preparare i rigatoni cacio e pepe con un procedimento facile e veloce.
Ricetta pasta cacio e pepe
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di rigatoni (o vermicelli)
- 200 gr di pecorino romano grattugiato
- abbondante pepe nero macinato fresco al momento
- 2-3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva (se si preparano gli spaghetti)
- sale q.b.
Procedimento:
Buttate la pasta in abbondante acqua salata. Se preparate i vermicelli cacio e pepe, aggiungete nell’acqua anche qualche cucchiaio d’olio, per evitare che essi si attacchino dopo averli scolati.
Fate cuocere la pasta cacio e pepe secondo il tempo di cottura riportato sulla confezione, avendo cura di toglierla al dente, 2 minuti prima di completare la cottura.
Nel frattempo grattugiate il pecorino romano in una ciotola, aggiungetevi il pepe macinato sul momento e mescolate delicatamente, per far amalgamare i due ingredienti.
In una padella capiente e larga mettete un mestolo d’acqua di cottura della pasta e ponetela sul fuoco a fiamma bassissima.
Scolate la pasta al dente e unitela nella padella, mescolando per far rilasciare l’amido.
Quindi spegnete il fornello, aggiungete il pecorino e il pepe gradualmente, amalgamando i rigatoni cacio e pepe con delicatezza.
Se vedete che la consistenza della pasta è poco cremosa, aggiungete un altro mestolo di acqua di cottura.
La vostra pasta cacio e pepe semplice e squisita è pronta per essere distribuita nei patti, accompagnata con una spolverata di pepe e una manciata di pecorino grattugiato sul momento.
Il consiglio dello Chef…
Un accorgimento importante per non far formare grumi nel condimento della pasta cacio e pepe è quello di amalgamarla con questi ingredienti a fuoco spento.





