Il primo piatto che mi rende felice: pasta con cavolfiore, cremosa e saporita
La pasta con cavolfiore cremosa è uno dei piatti che preferisco, sia da Chef, che da cuoco “casalingo”.
Volete sapere il motivo? È presto detto: è un primo piatto veloce, salutare e che si prepara anche quando non si hanno molti ingredienti a disposizione.
Il cavolfiore non necessita di essere prima lessato e questo rende la preparazione ancora più semplice, senza contare che si sporcano poche pentole. Io amo cucinare, ma in alcuni casi è inevitabile dover correre un po’!
In alcune ricette della pasta con cavolfiore si utilizzano anche altri elementi, come le olive nere, che arricchiscono il sapore. Ovviamente potete provare gli abbinamenti che più preferite.
Io vi trascrivo qui la ricetta della pasta con cavolfiori “classica”, cremosa e gustosissima.
Ricetta pasta con cavolfiore
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr pasta corta (sedanini o penne)
- 1 kg cavolfiori
- 1 porro
- 30 gr parmigiano grattugiato
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Per prima cosa pulite il cavolfiore, eliminate i gambi e ricavate le cime. Lavate quindi il cavolfiore sotto l’acqua corrente.
Mettete il cavolfiore in una pentola, aggiungete anche il porro tagliato a fettine, un po’ di sale e d’olio e copritelo d’acqua. Coprite e cuocete per circa 10 minuti, per non “spappolare” troppo il cavolfiore.
Infilate quindi un pezzettino di cavolfiore con i rebbi della forchetta, per verificarne la consistenza.
Quando il cavolfiore sarà morbido, unite la pasta e cuocetela per il tempo di cottura riportato sulla confezione.
Se necessario, aggiungete altra acqua a poco a poco, mantenendo la fiamma vivace, per non perdere l’ebollizione.
Mescolate di tanto in tanto la pasta con cavolfiore, fino ad ultimarne la cottura.
Adesso scolate la pasta al cavolfiore e ultimate questo gustoso primo piatto semplice con una manciata di parmigiano grattugiato.
Un filo d’olio a crudo et voilà! Ecco pronta la vostra pasta cremosa al cavolfiore, perfetta anche per i bambini, che spesso sono un po’ diffidenti nei confronti delle verdure!
Ditemi come vi è venuta tramite commento.
Il consiglio dello Chef…
In alcune ricette della pasta con cavolfiore, si aggiungono anche delle olive taggiasche insieme alla pasta, così che, durante la cottura, conferiscano al piatto il loro caratteristico sapore. Personalmente, preferisco la versione classica della pasta al cavolfiore. Spesso, infatti, i più piccoli non amano il sapore delle verdure, mentre questo primo vegetariano è pensato appositamente per loro!
