La pasta con peperoni e panna si prepara con una ricetta molto semplice in cui la pasta viene amalgamata con la crema di peperoni e panna.
La scorsa settimana ho avuto modo di provare alcune ricette per cucinare la pasta con peperoni e panna, ma le ho trovate poco bilanciate per un uso eccessivo di panna che copriva il sapore dei peperoni.
Bisogna sapere che questo tipo di piatto si può preparare in due modi: frullando i peperoni ed aggiungendo la panna mentre si frulla oppure, come in questo caso, unendo la panna per amalgamare la pasta, ottenendo così un piatto gustoso e ben equilibrato in tutti i suoi aspetti.
Pasta con peperoni e panna – Ricetta
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr di pasta corta (paccheri, penne, pennette, orecchiette, ziti)
- 2 peperoni
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1/2 scalogno
- 1 mestolo d’acqua di cottura della pasta
- 50 ml di panna
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- sale e pepe q.b.
Quindi, se volete provare questa ricetta, non vi resta che seguire il procedimento che segue.
Dopo aver cotto i peperoni potrete decidere se frullarli con la panna o andare avanti nella preparazione aggiungendo la panna solo in fase di mantecatura.
Come fare la pasta con peperoni e panna – procedimento e preparazione
Lavare e pulire i peperoni, dividerli a falde e poi tagliarli a filetti sottili. Tritare lo scalogno e farlo soffriggere in una padella con l’olio. Unire i peperoni, saltarli più volte, aggiungere qualche pizzico di sale e lasciarli cuocere per 10 minuti coprendo la padella con un coperchio. Trascorsi i primi 10 minuti, aggiungete un mestolo d’acqua di cottura della pasta e fate cuocere ancora per 10 minuti rigirandoli spesso per farli sfaldare.
Lessate la pasta al dente e unitela nella padella con i peperoni, poi se notate che il condimento risulta piuttosto asciutto aggiungete ancora un goccio d’acqua di cottura della pasta, dopodiché cominciate a mescolare e aggiungete la panna.
Amalgamare la pasta con peperoni e panna fino ad ottenere la consistenza desiderata ma intanto aggiungere anche il prezzemolo tritato e un pizzico di pepe macinato fresco.
Adesso non resta che dividere nei rispettivi piatti e portare a tavola quest’ottimo primo piatto.
Consigli: la stessa ricetta può essere anche preparata con i peperoni arrostiti e spellati da frullare con un filo d’olio e circa 100 ml di panna. In questo caso la consistenza della pasta con peperoni e panna è più cremosa, ma secondo me meno saporita rispetto a quanto illustrato in questa preparazione.






2 commenti su “Pasta con peperoni e panna”
Ottima ricetta…effettivamente bisogna dosare bene la quantità di peperoni e della panna da amalgamare alla pasta altrimenti si ha un effetto troppo cremoso e con poco sapore.
Ciao Ale, sono completamente d’accordo. Grazie del commento.