Come preparare la pasta di mandorle fatta in casa, una delizia inimitabile
La pasta di mandorle in pasticceria viene chiamata anche pasta reale e si prepara con una ricetta a base di farina di mandorle, zucchero e acqua. Nella preparazione classica della pasta di mandorle, che viene anche definita come “ricetta originale della pasta di mandorle”, si utilizzano delle mandorle secche, che vengono pestate insieme allo zucchero ed unite al resto degli ingredienti.
Ho visto diverse ricette sul web e ne ho provate alcune che tra l’altro si somigliano tutte tra di loro. Inoltre ho notato che, seguendole, si ottiene un impasto secco e granuloso, che diventa difficile da utilizzare, soprattutto se si vuole cuocere.
Allora ho chiamato un mio amico Siciliano, che è anche pasticcere, e mi ha inviato la sua ricetta della pasta di mandorle, che può essere utilizzata nella cassata, nella preparazione di dolcetti e di biscotti. Oltre ad essere molto morbida, è anche facile da lavorare.
In ogni modo non dimenticate che la pasta di mandorle fatta in casa, quando deve essere stesa o tagliata, ha bisogno di essere lavorata sopra a un piano spolverato di zucchero a velo.
Ricetta Pasta di mandorle
Ingredienti per circa 1 kg:
- 500 gr di farina di mandorle
- 225 gr di zucchero a velo
- 225 gr di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 uova
Come fare la pasta di mandorle
Preparazione: mettere la farina di mandorle e i due tipi di zucchero in una ciotola capiente, mescolare, unire il succo di limone e le uova leggermente sbattute.
Impastare con le mani, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Se si desidera utilizzare la pasta di mandorle successivamente, è opportuno avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e riporre in frigo.
La pasta di mandorle può anche essere colorata con coloranti alimentari e si può aggiungere nell’impasto anche qualche goccia di essenza di vaniglia o di mandorle per aumentarne il gusto.
Dolcetti con la pasta di mandorle e suoi utilizzi
I dolcetti con la pasta di mandorle si contraddistinguono per il loro sapore davvero particolare e gustoso. Si possono realizzare infatti in modo molto semplice. Una volta stesa la pasta di mandorle sulla spianatoia cosparsa di zucchero a velo, prendete degli stampini e fate delle forme a piacere. Potete altrimenti formare delle palline e schiacciarle leggermente al centro, per poi schiacciarle, fino a diventare di deliziosi biscottini di pasta di mandorle.
Potete decorare questi dolcetti anche con frutta candita, pezzetti di mandorle o una mezza noce sgusciata.
Si possono realizzare anche buonissimi pasticcini.
Altri utilizzi della pasta di mandorla sono: preparare la cassata napoletana con la ricetta originale, oppure realizzare le più svariate decorazioni di torte e dolci.





