Ricette di Gusto

Pasta e fagioli: ecco la ricetta classica della cucina nostrana

Pasta e fagioli: ricetta classica della pasta con i fagioli

pasta e fagioli cucinata con la ricetta classicaPasta e fagioli ricetta classica: ecco gli ingredienti e la ricetta classica per cucinare la pasta e fagioli con il procedimento tradizionale.

Pur essendo un piatto facile da preparare, la pasta e fagioli è considerato un classico della cucina italiana, perché nella sua semplicità racchiude un sapore che ha origini contadine, che ben presto è diventato uno di quei primi piatti che si cucina almeno una volta a settimana nelle nostre case.

Ma come si cucina la vera pasta e fagioli e soprattutto qual è la ricetta classica della pasta e fagioli?

In origine, in particolare nella preparazione di piatti poveri, si utilizzava lo strutto come base del soffritto, a cui si aggiungevano quegli ingredienti che poi hanno reso tradizionale la preparazione della pasta e fagioli. Oggi, la pasta e fagioli classica viene preparata con un soffritto a base di olio extravergine d’oliva, cipolla tritata ed aglio, in cui far rosolare prima la pancetta, per poi aggiungere qualche pomodorino, prima di unire i fagioli e l’acqua (o brodo) in cui far cuocere la pasta. Ci sono anche altre varianti di questo piatto tipico, come la pasta con fagioli e cozze.

Per la ricetta della pasta e fagioli classica potete utilizzare sia i fagioli secchi (da mettere a bagno per una notte in una ciotola con l’acqua), oppure potete utilizzare un barattolo di fagioli cannellini o borlotti, che sono già pronti per essere cucinati.

Nella ricetta classica della pasta e fagioli si utilizza un formato di pasta corta come i ditaloni o la pasta mista. Io personalmente ho utilizzato la gramigna, che è un tipo di pasta molto indicato nella preparazione di questi piatti.

Leggi di più  Crostata al cioccolato

Ricetta classica pasta e fagioli

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di fagioli secchi oppure 1 barattolo di fagioli in scatola
  • 300 gr di pasta corta
  • 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 1/2 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 100 gr di pancetta dolce
  • 8 pomodorini ciliegina o datterini
  • 500 ml di acqua
  • 4 foglie di basilico
  • sale e pepe q.b.

Procedimento per cucinare la pasta e fagioli classica

Se utilizzate i fagioli secchi, metteteli a bagno per una notte in una ciotola piena d’acqua.

Tritare la cipolla e metterla in un tegame con l’olio, aggiungere anche lo spicchio d’aglio e lasciar soffriggere a fiamma bassa fino a far imbiondire il tutto. Unire la pancetta e far rosolare per poco più di un minuto, avendo cura di rigirare con un cucchiaio di legno.

A questo punto, aggiungere anche i pomodorini tagliati a metà,  lasciarli appassire e poi unire i fagioli. Dopo aver dato una mescolata, unire l’acqua, il sale e le foglie di basilico. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fiamma bassa per circa 25-30 minuti.

(Se utilizzate i fagioli in scatola, dopo aver aggiunto l’acqua, dovete solo aspettare che raggiunga il bollore, per poi unire e cuocere la pasta).

Ritornando alla preparazione classica, non appena avete completato il tempo di cottura dei fagioli  secchi (che quindi sono diventati teneri) bisogna versare la pasta nel tegame ed aggiungere eventualmente del brodo o dell’acqua, affinché la pasta ne sia completamente coperta.

Il tempo di cottura della pasta e fagioli classica va calcolato in base al formato di pasta utilizzata e deve avvenire senza coperchio.

Dopo la cottura, dividere nei piatti, aggiungere una macinata di pepe fresco e servire la pasta e fagioli che avete appena cucinato con la ricetta classica.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Pasta e fagioli ricetta classica
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...