La pasta e piselli è un primo piatto tipico della cucina classica napoletana. Ecco come preparare la ricetta tradizionale della pasta e piselli.
Per preparare questa pasta si possono utilizzare i piselli freschi, che si possono trovare nei mesi di maggio e giugno, oppure i piselli surgelati, secchi o in scatola. Quest’ultimi sono cotti a vapore e sono preferiti nelle preparazioni di cucina in quanto sono già pronti per l’utilizzo. Per quanto riguarda i piselli secchi necessitano di essere messi in ammollo prima di essere cucinati.
Oggi vedremo come preparare una buonissima pasta e piselli utilizzando i piselli in barattolo seguendo tutti i consigli della ricetta classica “napoletana”.
Ricetta pasta e piselli
Per preparare la ricetta della pasta e piselli si preferisce utilizzare la cipolla bianca e secondo la tradizione si deve preparare un soffritto in cui ci sia anche la pancetta dolce o non quella affumicata. Per quanto riguarda la cottura, si aggiunge dell’acqua o del brodo ai piselli dopo averli fatti insaporire e poi si cuoce la pasta direttamente nella pentola con i piselli appena l’acqua raggiunge il bollore.
Ingredienti pasta e piselli
- 1 barattolo di piselli
- mezza cipolla bianca
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 100 gr di pancetta tesa
- circa 600 ml di acqua o brodo vegetale
- 300 gr di pasta formato tubetti
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- sale
- pepe q.b.
Procedimento
Come fare la pasta e piselli
Tritate la cipolla oppure affettatela molto finemente. Tagliate la pancetta a dadini.
Mettete l’olio in un tegame, unite la cipolla e lasciatela leggermente imbiondire poi unite la pancetta e fate rosolare il tutto. E’ molto importante unire la pancetta dopo che la cipolla si è appassita in questo modo si evita che i liquidi possano alterare la rosolatura della pancetta.
Quindi, dopo che il tutto si è rosolato per bene unite i piselli e lasciateli insaporire mescolando un pochino.
Dopo questa fase, unite l’acqua come indicato nella ricetta. tale quantità può variare in base alla consistenza della pasta e piselli che vogliamo ottenere. Se preferite averla più brodosa unite ancora qualche bicchiere d’acqua, viceversa se la preferite più asciutta regolate tale quantità.
Unite anche un pizzico di sale e portate il tutto al bollore poi versate al suo interno la pasta e lasciate cuocere secondo i tempi di cottura della pasta.
Quando avete termiato la cottura unite un pizzico di pepe e un ciuffetto di prezzemolo tritato. Amalgamate il tutto e servite la pasta e piselli ben calda.
Alcune versioni di questa ricette prevedono anche l’aggiunta del formaggio grattugiato, io personalmente non uso aggiungerlo.





