Pasticcio di carne: il secondo british per una cena d’eccezione
Il pasticcio di carne è un piatto di origine inglese a base di pasta sfoglia, pasta brisè e di carne. In genere, viene preparato utilizzando la carne avanzata o con lo scopo di realizzare un piatto completamente diverso dal solito. È una ricetta particolare che però non ha un’unica origine, quanto piuttosto, può essere realizzata secondo i gusti di chi lo prepara. Il pasticcio di carne viene fatto sia con lo spezzatino che con la carne macinata o con qualunque altro tipo. La tradizione inglese prevede l’utilizzo della carne macinata, mentre invece in alcune regioni specifiche l’Inghilterra si utilizza lo spezzatino di manzo. Vediamo come preparare il pasticcio di carne e quali sono le sue eventuali varianti che potrebbero renderlo ancora più gustoso.
Pasticcio di carne, gli ingredienti
Per preparare il pasticcio di carne bisogna comprare:
- 800 grammi di polpa di maiale, carne macinata mista oppure spezzatino di carne di manzo
- 250 grammi di pasta brisè rotonda
- 250 grammi di pasta sfoglia rotonda
- 400 ml di brodo vegetale
- 40 grammi di maizena, ovvero amido di mais
- un sedano
- una carota
- una cipolla bianca
- un bicchiere di vino rosso
- due foglie di alloro
- olio extravergine di oliva, latte, sale fino e burro quanto basta.
Come preparare il pasticcio di carne
La preparazione del pasticcio di carne parte tagliando finemente la carota, il sedano e la cipolla con l’aiuto di una mezzaluna. Inoltre, tagliate la carne in piccoli pezzi e aggiungete l’amido di mais in maniera uniforme. Fate soffriggere il tutto in una pentola con un po’ di olio e con le verdure. La cottura deve durare circa 30 minuti a fuoco molto basso. Fate attenzione a far rosolare e rigirate la carne di tanto in tanto. Potete sfumare il tutto col vino rosso, aggiungendo anche il brodo quando il vino sarà evaporato. Continuate la cottura per almeno altri 15 minuti coprendo il tutto con un coperchio. Quando sarà pronta, lasciate raffreddare completamente la carne.
La cottura del pasticcio di carne
Una volta che la carne sarà pronta e raffreddata, prendete una teglia rotonda, imburrata e foderata con la pasta brisé eliminando tutta la parte in più che esce dai bordi. Riempite lo stampo con la carne che nel frattempo si è raffreddata e coprite con la pasta sfoglia. Con una forchetta pressate i bordi, in modo tale che possano chiudersi correttamente. Spennellate tutta la superficie del tortino, dopo aver fatto dei taglietti, con del latte. Mettete tutto in forno per 180 gradi per 30 minuti. Fate attenzione che la superficie sia ben dorata. In realtà, il tempo di cottura dipende anche un po’ dal metodo del vostro forno. A questo punto fate raffreddare un po’ il pasticcio di carne che sarà pronto per essere servito. Esistono vari modi di arricchire il ripieno. Infatti, all’interno potete aggiungere piselli, funghi o patate. La carne può essere, come già accennato, di vari tipi. In generale, si preferisce il maiale ma può essere anche preparato con la carne di manzo. Per rendere il pasticcio al meglio, potete aggiungere il brodo vegetale fatto in casa, così come la pasta sfoglia o quella brisé “homemade”. Il pasticcio può essere conservato per qualche giorno in frigorifero in un contenitore ben chiuso.
