Ricette di Gusto

Petto di pollo al limone

Petto di pollo al limone: come cucinare il petto di pollo saporito con il limone

petto di pollo al limone

Ricetta petto di pollo al limone: ecco come cucinare una prelibata ricetta dei petti di pollo al limone. Anche se sembra molto semplice preparare i petti di pollo al limone, in effetti ci sono dei passaggi fondamentali della ricetta che devono essere eseguiti con cura. Tali passaggi vanno dalla preparazione alla cottura, per fare in modo che il petto di pollo rimanga succulento all’interno, conferendogli inoltre il giusto gusto di limone, senza renderlo eccessivamente aspro.

Di solito, quando si preparano delle ricette del genere, si trascurano proprio quei piccoli dettagli che oggi vedremo in questa ricetta.

Ricetta petto di pollo al limone

Ingredienti per 4 persone:

  • 600 gr di petto di pollo
  • 1 limone
  • 1/2 bicchiere di farina
  • 4 cucchiai d’olio extravergine
  • 1 rametto di timo
  • pepe nero macinato fresco
  • 1/2 bicchiere di vino bianco o un mestolino di brodo
  • sale q.b.

Come fare il petto di pollo al limone

Petto di pollo al limone

 

Il petto di pollo al limone può essere cucinato sia intero che tagliato a fettine. Ciò che cambia sono i tempi di cottura. Infatti se si utilizzano le fettine di pollo ci vuole meno tempo, mentre, se viene utilizzato il petto intero, bisogna farlo cuocere di più e bisogna anche mettere un coperchio sulla padella per favorire la cottura.

Passiamo alla ricetta. Lavate il limone e, dopo averlo spremuto, raccogliete il succo in una ciotolina. Prendete il petto o i petti di pollo e spennellateli con il succo del limone, poi disponeteli in un piatto.

Mettete la farina in un altro piatto e uno per volta passate i petti di pollo nella farina, lasciando cadere quella in eccesso.

Leggi di più  Lasagne di carnevale: ricetta tipica napoletana

Tempo di cottura petti di pollo al limone

Fate riscaldare l’olio in una padella con un rametto di timo. Se non avete il timo, utilizzate un rametto di rosmarino. Adesso adagiate i petti di pollo nella padella con l’olio caldo. Fate rosolare la base, poi rigiratelo in modo che possa rosolarsi dall’altro lato.

Per questa fase della ricetta, dovete tenere in considerazione lo spessore delle fettine di pollo, in quanto è opportuno renderle rosolate in modo omogeneo, per fare in modo tale da sigillare la parte esterna delle fettine di pollo, cosicché possano trattenere i succhi all’interno. Ciò riguarda tutta la riuscita della ricetta, perché molto spesso, soprattutto quando si cucinano i petti di pollo, si ha l’impressione di farli venire sempre troppo asciutti al’interno, mentre con una buona rosolatura la carne rimane succulenta, ma anche questo non basta.

Infatti, dopo aver averle rosolate, bisogna aggiungere una parte liquida, che in questo caso, oltre al succo di limone, può essere mezzo bicchiere di vino bianco, o semplicemente un mestolo di brodo, in modo che i liquidi di cottura penetrino all’interno delle fettine di pollo, rendendole morbide. Anche in questo caso c’è una variazione relativa alla temperatura di cottura, che, rispetto alla fase di rosolatura, deve essere più bassa e quindi si abbassa semplicemente la fiamma per completare la cottura.

Come far insaporire il pollo al limone

Ritornando alla ricetta, dopo aver rosolato i petti di pollo, si aggiunge prima il succo di limone e, dopo aver rigirato le fettine da entrambi i lati, si aggiunge mezzo bicchiere di vino bianco o di brodo. In questa parte della ricetta potete anche aggiungere ciò che rimane del limone spremuto e mi riferisco proprio al limone intero che avete tagliato, in modo che parte della scorza scarichi la sua essenza all’interno della ricetta che state preparando. Condire con sale e pepe.

Leggi di più  Abbacchio al forno con patate: ricetta romana

A questo punto, se le fettine sono sottili, basta farle insaporire per un paio di minuti per lato nel condimento a base di limone, mentre se sono troppo spesse bisogna abbassare la fiamma al minimo e coprire con un coperchio, lasciandole cuocere per circa 10-12 minuti, rigirandole una solo volta.

Dopo aver completato la ricetta dei petti di pollo al limone non vi resta che mettere le fettine nei piatti ed accompagnare con il suo fondo di cottura.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Petto di pollo al limone
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
41star1star1star1stargray Based on 9 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...