Ricette di Gusto

Pizza margherita fatta in casa: Come prepararla nella teglia di casa

pizza margherita fatta in casaCome preparare la pizza margherita fatta in casa con un’ottima ricetta per l’impasto della pizza margherita, condimento e cottura nel forno di casa.

State cercando una ricetta casalinga per fare la pizza margherita nella teglia di casa, per poi cuocerla direttamente nel vostro forno, e pensate che comunque il risultato non può essere quello della pizzeria? Invece vi sbagliate, perché con questi consigli riuscirete a preparare una buonissima pizza margherita fatta in casa con il condimento e le caratteristiche di un’ottima pizza napoletana.

Per un’ottima pizza margherita fatta in casa ci sono diverse fasi da seguire, nella preparazione dell’impasto, nella lievitazione, su come stendere l’impasto e come fare la successiva lievitazione in teglia, prima di aggiungere il condimento e passare alla cottura nel forno di casa, anch’essa fondamentale.

Inoltre con questi consigli potete preparare la pizza margherita al taglio in una bella teglia grande, oppure farla rotonda come da tradizione.

Ricetta pizza margherita fatta in casa

Ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di farina “0”
  • 200 ml di acqua
  • 1/2 cubetto di lievito
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 cucchiaino di zucchero
  • 10 gr di sale fino
  • 2 barattoli di pomodori pelati con l’aggiunta di un pizzico di sale
  • 250 gr di mozzarella o fior di latte
  • 8 foglie di basilico
  • olio extravergine q.b. per condire

Come fare la pizza margherita a casa

Per prima cosa bisogna preparare l’impasto, quindi fate sciogliere il lievito nell’acqua, che deve essere leggermente tiepida. Aggiungere lo zucchero per attivare il lievito e mescolare con un cucchiaio.

Mettere la farina sulla spianatoia, aggiungere il sale e mescolare con le mani. Formare un buco al centro della farina e versare gradualmente l’acqua, cominciando ad impastare il tutto ed aggiungendo anche l’olio.

Leggi di più  Muffin alla frutta

Non appena avete ottenuto un impasto omogeneo, dategli un’ulteriore impastata con le mani, poi sbattetelo sul piano di lavoro, in modo da conferirgli elasticità. Lasciate riposare l’impasto della pizza margherita fatta in casa per 10 minuti.

Adesso dovete decidere se dividerlo in porzioni, oppure volete preparare un’unica teglia di pizza.

Nel primo caso, l’impasto viene diviso in 4 parti, di cui ogni pezzo deve essere disposto sopra una teglia unta d’olio, per farlo lievitare nel forno spento. Questo serve a stendere successivamente l’impasto direttamente nella teglia, in modo da ottenere una pizza perfettamente rotonda.

Nell’altro caso, l’impasto può avere una prima lievitazione che dura circa 2 ore, mettendolo in una ciotola capiente coperta da un canovaccio.

Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l’impasto della pizza margherita dal centro verso l’esterno senza appiattire il cornicione, in modo che possa venire alto dopo la cottura. Ricordate che l’impasto deve essere disposto nella teglia ben unta d’olio, in modo che diventi croccante alla base.

Dopo che la pizza margherita fatta in casa è stata stesa nella teglia, deve lievitare ancora per altri 30 minuti.

Preparare il condimento della pizza margherita fatta in casa

Aprire i barattoli di pomodori pelati, passarli al passaverdura, oppure utilizzare direttamente dei barattoli di pomodoro con la scritta “polpa di pomodoro”. Aggiungere un pizzico di sale, un filo d’olio e qualche foglia spezzettata di basilico.

Condire la pizza margherita aggiungendo il pomodoro con un mestolo, per poi distribuirlo con un cucchiaio. Volendo potete anche aggiungere qualche pomodorino tagliato a metà. Per quanto riguarda l’aggiunta della mozzarella, personalmente, se utilizzo la mozzarella fresca, preferisco metterla a fettine sottili dopo la cottura, per poi rimettere la pizza un attimo nel forno per farla sciogliere. Se invece utilizzo il fior di latte, preferisco metterlo prima della cottura, perché è più asciutto rispetto alla mozzarella.

Leggi di più  Pasta per focacce

Come cuocere la pizza margherita nel forno di casa

Per una cottura perfetta bisogna impostare la temperatura del forno al massimo, in modo che la pizza margherita possa cuocere in poco tempo e rimanere morbida. Quindi infornare la pizza margherita fatta in casa nel forno ben caldo (circa 240°C) e lasciarla cuocere per circa 15 minuti.

Il tempo di cottura della pizza margherita può variare in base al tipo di forno casalingo, quindi non appena vedete che è ben dorata, toglietela dal forno.

Dopo la cottura, tagliare a fette la pizza margherita fatta in casa e servirla calda.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Pizza margherita fatta in casa
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
4.51star1star1star1star1star Based on 6 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...