La pizza ortolana fatta in casa si prepara con una ricetta facile, in cui si utilizzano gli ortaggi e gli ingredienti tipici della pizza ortolana.
Di solito si preferisce preparare la pizza ortolana senza mozzarella, in modo da gustare a pieno il sapore delle verdure, rendendola anche una pizza leggera e gustosa.
In questi giorni mi ha scritto Oreste, che mi chiedeva quali sono le verdure da mettere sulla pizza ortolana. Nella pizza ortolana vanno aggiunti gli ortaggi tipici di questa stagione, che sono le melanzane, le zucchine e i peperoni. Inoltre, la pizza ortolana fatta in casa può essere preparata in bianco oppure con il pomodoro. In quest’ultimo caso si aggiunge un leggero strato di pomodoro prima di aggiungere le verdure, in modo da non farla venire troppa asciutta.
Oggi vi spiego come fare la pizza ortolana in casa e come cuocere le verdure prima di aggiungerle sulla pizza.
Ricetta pizza ortolana fatta in casa
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di farina
- 200 ml di acqua
- 1/2 cubetto di lievito
- 2 cucchiai d’olio
- 2 cucchiaini di sale
- 2 melanzane
- 2 zucchine
- 2 peperoni
- 200 ml di passata di pomodoro
- olio extravergine d’oliva q.b.
- basilico q.b
Come fare la pizza ortolana: procedimento e preparazione
Sciogliere il lievito in un recipiente con l’acqua leggermente intiepidita, aggiungere l’olio, la farina e il sale. Impastare il tutto per 10 minuti.
Lasciar riposare per 10 minuti l’impasto della pizza ortolana, poi dividere in due parti e sistemare ogni pezzo in una teglia unta d’olio.
Sistemate per circa 1 ora le teglie nel forno spento, in modo da far lievitare l’impasto.
Intanto preparare le verdure per l’ortolana: tagliare a cubetti le melanzane e le zucchine, poi tagliare a filetti i peperoni.
Mettere un filo d’olio in una padella, aggiungere uno spicchio d’aglio e poi le verdure. Saltare il tutto per 5 minuti, poi abbassare la fiamma e coprire con un coperchio. Lasciar cuocere per 10 minuti, poi regolare di sale, spegnere il fuoco sotto la padella e non togliere il coperchio, in modo che le verdure rimangono morbide.
Trascorsa la prima ora di lievitazione, stendere l’impasto con le mani unte d’olio direttamente nella teglia e lasciar lievitare per circa 40-50 minuti. A questo punto prendete le teglie e sistematele sul banco di lavoro per procedere con il condimento. Intanto fate preriscaldare il forno a 220°C.
Aggiungere un leggero strato di pomodoro sull’impasto che avete steso, poi distribuite le verdure in modo omogeneo. Aggiungere un filo d’olio e qualche foglia di basilico.
Infornare le teglie con la pizza ortolana nel forno ben caldo e lasciar cuocere per soli 15 minuti.
Dopo la cottura, togliere la pizza ortolana dal forno, tagliare a spicchi e servire calda.





