Pizza ripiena di salsiccia e friarielli: la vera pizza napoletana con farcitura ricca e gustosa
La pizza ripiena con salsiccia e friarielli è una tipica ricetta Napoletana. Ecco come preparare un’ottima pizza ripiena con salsiccia a friarielli.
L’impasto di questa pizza è a base di acqua e farina con l’aggiunta di olio extravergine d’oliva. Per quanto riguarda i tempi di lievitazione, si consiglia di lasciar riposare l’impasto per un totale di 4-5 ore, per ottenere una pizza molto morbida. Mentre i friarielli, così come vengono chiamati a Napoli, sono una particolare varietà di cime di rapa, dal sapore leggermente amarognolo. In alcuni casi, vengono prima sbollentati in acqua bollente e poi cotti in un tegame con aglio, olio e peperoncino. Questo sistema permette di mantenere i colori della verdura più vivi e di scaricare leggermente il loro sapore amarognolo. Personalmente nella pizza ripiena con salsiccia e friarielli preferisco fare la cottura classica.
Ricetta Pizza ripiena di salsiccia e friarielli
Ingredienti per la pasta della pizza:
- 1 kg di farina
- 500 ml di acqua
- 30 gr di sale
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- 30 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero.
Per il ripieno:
- 4 salsicce
- 6 fascetti di friarielli
- 2 spicchi d’aglio
- 2 peperoncini piccanti tritati
- 6 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
- 200 gr di mozzarella (facoltativo)
Come fare la pizza ripiena con salsiccia e friarielli
Munirsi di una ciotola capiente nella quale versare l’acqua leggermente intiepidita, il sale e lo zucchero. Mescolare fino a far sciogliere il tutto, poi unire l’olio e la farina. Impastare con cura trasferendo ad un certo punto l’impasto sulla spianatoia e lavorarlo con le mani, fino a renderlo elastico.
Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciar riposare per un’ora.
Intanto preparare i friarielli. Pulirli per bene, togliere i gambi duri e i fiorellini gialli. Lavarli in abbondante acqua fredda e poi scolarli per bene.
Scaldare l’olio, aggiungere prima l’aglio schiacciato e dopo un minuto i peperoncini tritati. Togliere l’aglio quando risulta imbiondito e mettere i friarielli nella pentola spostandola momentaneamente dal fuoco, per evitare gli schizzi d’olio. Coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fiamma bassa. Aggiungere le salsicce dopo circa 15 minuti e rigirare i friarielli durante la cottura, che in media dura 30 minuti. Aggiustare di sale.
Terminata la cottura, togliere i friarielli e la salsicce dalla pentola e trasferire il tutto in una pirofila per far raffreddare. Prendere le salsicce e tagliarle a pezzetti.
Dividere l’impasto della pizza in due parti. Stendere il primo strato e foderare una teglia unta di olio. Distribuire su tutta la superficie della pasta i friarielli e le salsicce.
Stendere l’altro pezzo di pasta e coprire il tutto, sigillando bene le estremità con i rebbi di una forchetta.
Spennellare la superficie della pizza con un velo di olio.
Tempi di cottura della pizza napoletana
Preriscaldare il forno 200°C, poi infornare la pizza ripiena di salsiccia e friarielli e lasciarla cuocere per circa 30-40 minuti.
Note: Nel ripieno della pizza con salsiccia e friarielli, potete anche aggiungere della mozzarella tagliata a pezzetti.





