Pizzoccheri della Valtellina, la ricetta da non perdere
Avete mai assaggiato i pizzoccheri della Valtellina? Si tratta di un piatto sostanzioso e genuino che potrete gustare soprattutto nel Nord Italia. Infatti, questo piatto ha le sue origini nel piccolo comune di Teglio nel Valtellinese. È una ricetta dai sapori molto umili, è gustoso e ideale per chi vuole una cena saporita e particolare. Viene fatta con la farina di grano saraceno macinata a pietra e inoltre, tutta una serie di verdure insieme al burro di malga. Questo, come del resto la Polenta, è un vero e proprio piatto “must have” per chi vuole realizzare la tradizione del Nord Italia. Scopriamo insieme come fare i pizzoccheri della Valtellina e come renderli squisiti!
Pizzoccheri della Valtellina, gli ingredienti
Per realizzare i pizzoccheri della Valtellina serve un tempo di preparazione di 50 minuti mentre per la cottura servono 15 minuti. Se volete realizzare dosi per 4 persone dovete comprare:
- 400 grammi di farina di grano saraceno macinata a pietra
- 100 grammi di farina di tipo 0 macinata a pietra
- 285 grammi di acqua alla temperatura di 50 gradi.
Per condirli, utilizzate:
- 80 grammi di burro di malga
- 180 grammi di formaggio semigrasso a temperatura ambiente
- 240 grammi di patate
- 200 grammi di verza
- due spicchi d’aglio
- 40 grammi di Grana Padano DOP.
Come preparare i pizzoccheri della Valtellina
Per la realizzazione dei pizzoccheri della Valtellina, dovete iniziare dalla pasta. Iniziate mettendo in una ciotola la farina di tipo 0 e quella di grano saraceno secondo le dosi che vi ho indicato. Mescolatele con attenzione aggiungendo l’acqua a temperatura di 50 gradi. A questa temperatura gli amidi si amalgameranno più facilmente. Lavorateli a mano nella ciotola, trasferite poi il tutto su una spianatoia. L’impasto deve essere il più elastico possibile. Formate una palla e iniziate a stenderla. Avrete un disco di circa 2 mm di spessore. Da qui, create delle striscioline. Devono essere di circa 7 cm di larghezza. Spolverizzate anche un po’ di farina di grano saraceno se serve per non far attaccare il tutto. Nel frattempo iniziate a lavorare la verdura. Prima la verza da fare a fette e poi le patate da fare a cubetti abbastanza spessi. Dopo aver preparato la verdura, tagliate anche il formaggio latteria. Quando le patate saranno cotte, dopo circa 2 minuti, potete unire le verza. Le verdure devono cuocere nella stessa acqua della pasta. Quindi dopo che saranno passati circa 4 minuti, potete versare i pizzoccheri aggiungendoli a pioggia nel tegame.
Le altre fasi di preparazione dei pizzoccheri della Valtellina
Tagliate lo spicchio d’aglio e in un tegame, invece, fate sciogliere il burro di malga insieme all’aglio. Nel frattempo, potete scolare i pizzoccheri insieme alle verdure. Mettete nel tegame il tutto. Ovvero, aggiungete il formaggio e il Grana Padano e fate cuocere per qualche minuto. Poi unite il tutto. I pizzoccheri saranno ricchi di sapori che mescolati tra loro, daranno vita a un gusto imperdibile. Potete conservare invece l’impasto dei pizzoccheri anche per 24 ore al massimo, coprendo il tutto con una pellicola trasparente. Questo piatto sarà sicuramente gradito a tutti perché è dai sapori semplici, ma è anche molto particolare. In più, porta a tavola la tradizione della Valtellina e vi farà sentire come in alta quota!
