Come preparare il platano fritto per un croccante aperitivo “tropicale”
Il platano fritto è un modo per cucinare il platano molto gustoso e facile da fare, che ci permette di realizzare uno sfizioso antipasto o stuzzichino fritto da aperitivo.
Il platano è un frutto tropicale simile alla banana, ma più grande, utilizzato per varie preparazioni in cucina, soprattutto quella americana. Il platano viene consumato generalmente fritto o caramellato e, in alcune ricette messicane, può risultare anche bello piccante!
Nonostante sia il frutto, in cucina il platano viene utilizzato per preparazioni salate, in molte varianti, come quella delle chips di platano al forno.
La ricetta del platano fritto è comunque una delle mie preferite, croccante e dal gusto unico, leggermente dolciastro e quindi molto apprezzato anche dai bambini.
Dovete sapere, inoltre, che il platano è ricco di vitamine e importanti sostanze nutritive.
Vediamo quindi cosa serve per preparare il platano fritto, semplicissimo e perfetto per il vostro aperitivo “tropicale”.
Ricetta platano fritto
Ingredienti:
- 1 platano
- olio di semi di girasole q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Il primo passaggio per cucinare il platano fritto è sbucciare il frutto, proprio come si farebbe con una banana. Eliminate dunque le due estremità e la buccia esterna, togliendo anche gli eventuali filamenti. Tagliate il platano a fette sottili.
In una padella antiaderente versate abbondante olio di semi e fatelo scaldare. Quando l’olio è ben caldo, immergete poche alla volta le fettine di platano da friggere e lasciatele dorare per 2-3 minuti.
Il platano fritto è veramente molto veloce da preparare, ma, se lo friggete in grande quantità, ricordate di inserire poche fettine per volta, per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
Togliete dal fuoco il platano con una schiumarola e fate sgocciolare l’olio in eccesso su un foglio di carta assorbente da cucina. Condite con un pizzico di sale e servite ai commensali.
Il consiglio dello Chef…
Se volete preparare delle chips di platano fritto, potete ricavare le fettine con un taglia patate, oppure con un coltello dalla lama liscia ben affilata.
Con fettine di platano fritte un po’ più spesse, invece, si possono preparare degli ottimi crostini senza pane.





