Poke bowl: come preparare il piatto hawaiano a casa tua
La Poke bowl è una ricetta tipica hawaiana. Infatti, viene chiamata anche “sushi hawaiano” proprio perché nasce in alcune delle isole più belle del mondo. Il Poke bowl è un piatto unico genuino e fresco che è diventato un simbolo della cucina salutista ed è considerato il cibo “healty” per eccellenza. Ma di cosa si tratta? Ebbene, è un’insalata di pesce accompagnata da verdura, riso, insalata e frutta. Il termine “Poke” significa nella lingua hawaiana “tagliato a cubetti”, proprio perché gli ingredienti vengono serviti in questo modo. Vediamo come realizzare in casa una Poke bowl e quali sono gli ingredienti che la caratterizzano tra gusto e fantasia.
Poke bowl, gli ingredienti
Tali ingredienti essenziali da procurarsi per chi vuole realizzare in casa una Poke bowl vi sono:
- 160 grammi di riso per sushi
- 200 grammi di salmone affumicato
- 4 ravanelli
- mezzo mango
- 20 grammi di aceto di riso
- salsa di soia per condire
- 240 grammi di acqua
- 80 grammi di edamame
- mezzo avocado
- semi di sesamo bianchi e neri quanto bastano.
Come realizzare una Poke bowl
Per realizzare una Poke bowl, innanzitutto dovete iniziare sciacquando il riso sotto l’acqua corrente, per prepararlo e per eliminare tutto l’amido. Fate questa operazione per circa 5 volte fino a quando l’acqua non sarà trasparente. Poi scolate il riso dall’acqua e lasciatelo riposare per 5 minuti. Questa procedura è molto importante ai fini della realizzazione di un piatto gustoso e all’insegna dei tipici dettami della ricetta hawaiana. Mettete il riso in una pentola, aggiungeteci l’acqua per ricoprire tutto e portatela ad ebollizione. Cuocete il tutto lentamente, ovvero a fuoco basso, per circa 20 minuti in modo tale che il riso assorba tutta l’acqua. Seguite indicativamente i tempi riportati sulla confezione di riso che avete acquistato. Nel frattempo preparate l’edemame. Ne serviranno circa 200 grammi, se utilizzate i baccelli. Sgranateli dopo averli cotti per 5 minuti in acqua salata e bollente. Prendete poi le fette di salmone affumicato e tagliatele in cubetti da un centimetro di spessore ciascuno. Spolverate il tutto con il sesamo bianco e nero. Mettete poi l’edemame in una parte del piatto da poke e accanto i ravanelli tagliati a rondelle e lavati. Preparate poi la rucola lavandola con attenzione e tagliando le foglie a metà. In alternativa optate per l’alga wakame.
La composizione della Poke bowl
Una volta che avete preparato tutto, potete posizionare anche l’edemame, i ravanelli tagliati a metà e la rucola oppure l’alga wakame per realizzare il piatto. Mettete tutto nel piatto Poke posizionato in ogni lato man mano e, in mezzo, i ravanelli insieme a po’ di rucola o di alga. Mettete poi nel piatto una porzione abbondante di salmone e accanto posizionate il riso nella parte mancante del piatto. Prendete poi l’avocado, dividetelo a metà eliminando il nocciolo. Conditelo con succo di lime o limone per renderlo ancora più fresco. Tagliatelo a rondelle e posizionatelo nel piatto. Stesso discorso anche per il mango che va tagliato a cubetti e messo nel piatto. A questo punto potete iniziare a mangiare questo Poke bowl, una volta che avrete condito il tutto con la salsa di soia. Il suo sapore vi stupirà!
