Involtini primavera originali: come preparare la pasta fillo e il ripieno degli involtini primavera tradizionali
Gli involtini primavera sono un piatto tipico della Cina. La ricetta originale degli involtini primavera ha un ripieno a base di pollo e verdure.
Esistono anche delle versioni di involtini primavera vegetariani, in cui gli involtini sono preparati esclusivamente con verdure.
In questa ricetta vedremo come preparare i classici involtini primavera e gli ingredienti per realizzare sia la pasta degli involtini, sia il ripieno tradizionale degli involtini cinesi.
Se volete risparmiare tempo, potete anche preparare gli involtini cinesi con delle cialde di riso già pronte, chiamate anche “spring roll wrappers“, che potete trovare nei supermercati, come l’Esselunga.
Il mio consiglio ovviamente è quello di preparare la pasta wonton in casa, poiché richiede un procedimento abbastanza semplice. La qualità dei vostri ingredienti determinerà il gusto finale di questi involtini di pollo, soia e verza, che andranno poi fritti in abbondante olio.
Otterrete degli involtini cinesi fatti in casa croccanti e deliziosi.
Se volete preparare gli involtini primavera light, con una ricetta più leggera, potete optare per la cottura in forno, a 180°C, fino a che non saranno belli dorati.
Vediamo la ricetta originale degli involtini primavera e la variante degli involtini primavera vegetariani.
Ricetta degli involtini primavera
Ingredienti e dosi per 4 persone:
Per la pasta fillo degli involtini primavera:
- 250 ml di acqua
- 125 gr di farina
- 3 gr di sale.
Per il ripieno:
- 200 gr di petto di pollo
- 100 gr di verza
- 100 gr di germogli di soia
- 1-2 carote
- 1 porro
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale q.b.
- olio di arachidi o di semi per friggere
- un albume d’uovo per sigillare gli involtini
Preparazione della pasta wonton:
Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, fino ad ottenere un composto omogeneo privo di grumi. Lasciar riposare almeno un’ora.
Scaldare una piastra, ungerla leggermente con un filo d’olio di arachidi, versare il composto e formare delle sottili frittelle.
Ripieno degli involtini primavera
Tagliare la carne e le verdure a pezzetti, saltare il tutto in padella con un filo d’olio, aggiungere lo zucchero, poco sale e la salsa di soia. Lasciar evaporare i liquidi, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
Mettere il ripieno al centro delle frittelle e chiuderle ad involtino e spalmare i bordi con un albume d’uovo.
Friggere gli involtini primavera in abbondante olio bollente. Scolare gli involtini su di un foglio di carta assorbente e servire.
Involtini primavera vegetariani
Ingredienti per circa 8-10 involtini:
- 1 porro tenero
- 6 carote
- 1/2 cavolo cappuccio o 3 foglie di verza
- 100 gr di germogli di soia
- 1 cucchiaio salsa di soia
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b.
- olio q.b.
Procedimento:
Pulite per bene le verdure. Tagliate le carote alla julienne, cioè a striscioline sottili, il porro ad anelli molto sottili e affettate finemente il cavolo cappuccio a striscioline.
Prendete una padella larga, o meglio ancora il wok, mettetevi un filo d’olio e fatevi imbiondire uno spicchio d’aglio. Aggiungete poi le verdure e abbondante acqua e cuocete il tutto, fino a che i liquidi non saranno evaporati. Aggiungete poco sale e, poco prima di togliere dal fuoco, la salsa di soia.
Non vi resta che assemblare con la pasta wonton o le sfoglie di riso i vostri involtini primavera vegetariani e friggerli in abbondante olio, o farli dorare in forno a 180°C.
Il consiglio dello Chef…
Anzi, due consigli.
Il primo è per tutti coloro che hanno commensali o parenti particolarmente diffidenti verso i nuovi piatti, diversi da quelli della tradizione italiana. Se il sapore della salsa di soia non vi è gradito, potete non aggiungerla nel ripieno degli involtini primavera, ma servirla a parte in una ciottolina.
Gli involtini cinesi andranno inzuppati nella salsa, prima di morderli. Potete inoltre non aggiungere nel ripieno i germogli di soia, se non li avete in casa, o se non vi piacciono.
Il secondo consiglio dello Chef riguarda la quantità di sale da aggiungere al ripieno degli involtini primavera originali: mi raccomando, aggiungetene poco, poiché la salsa di soia è già di per sé molto saporita.





