Cosa cucinare per il Pranzo di Pasqua
Realizzare il pranzo di Pasqua richiede tanta fantasia e rispetto delle tradizioni. Infatti, se è vero che a Pasqua, a differenza del Natale, non vi sono delle tradizioni culinarie così marcate, soprattutto in alcuni paesi d’Italia, c’è da dire però che comunque vi sono dei criteri da rispettare. Ricordate sempre una cosa: la fantasia è sempre chiamata come ospite aggiuntivo alla vostra tavola. Scopriamo insieme qual è un tipico pranzo di Pasqua che vale la pena realizzare, ovvero come quello che preparerò a casa mia.
Antipasti pasquali
Bisogna partire per il pranzo di Pasqua con gli antipasti. Innanzitutto, le uova primavera magari riempite di formaggio spalmabile, aromatizzate con vari tipi di verdure. Inoltre, non possono mancare salumi e formaggi di vario genere e delle fritture come i carciofi fritti o altre verdure in pastella. Questo è un ottimo inizio per avviare il pranzo. Spesso, mi piace anche realizzare dei grissini veloci al pomodoro in modo da rendere il piatto ancora più elaborato.
Tra gli altri antipasti tipici della Pasqua vi è anche la torta pasqualina, assolutamente da non perdere per il suo sapore e per la sua bontà.
Primi piatti per il pranzo di Pasqua
Tra i primi piatti del pranzo di Pasqua tra cui scegliere vi sono ad esempio, i cannelloni alla Umbra. Si tratta di una pasta ripiena saporita che in questa regione realizzano spesso a Pasqua. All’interno ci sono vari tipi di verdure e carne. Il gusto è assicurato. Inoltre, è anche possibile preparare una ciambella di riso oppure delle lasagne al sapore di asparagi. Molti realizzano invece, la pasta al forno, oltre al piatto tipico di questo periodo che è la lasagna Pasquale classica o quella alla bolognese.
Secondi piatti per il pranzo di Pasqua
Il pranzo di Pasqua prevede per tradizione dei secondi piatti a base di carne. Oltre alle classiche braciate di carne, si può anche pensare di realizzare il coniglio al forno in modo tale da rendere omaggio a quella che è la tradizione Pasquale, soprattutto nel Sud Italia. Infine, potete preparare le costolette d’agnello al forno, ideali soprattutto se abbinate con le patate. Per i vegetariani, invece, in alternativa si può pensare di realizzare delle zucchine ripiene alla ligure o delle uova, in modo tale da festeggiare in compagnia assaporando qualcosa di sfizioso, in questa giornata di festa!
Dolci Pasquali
Immancabili per un pranzo di Pasqua, anche i dolci. Innanzitutto, la classica colomba Pasquale, che è assolutamente da non perdere sopratutto se realizzata con attenzione a casa seguendo la ricetta che vi ho segnalato. Altrimenti vi sono vari tipi di dolci Pasquali tra cui è possibile scegliere. I dolci pasquali della tradizione però, variano da Nord a Sud. In Campania ad esempio, è possibile assaggiare la pastiera di grano, così come la pastiera di riso. Poi vi sono i quaresimali, soprattutto diffusi nel Nord Italia che sono dei classici biscotti colorati a base di farina di mandorle. In alternativa, la cassata siciliana che è buonissima e tipica di questa regione. Tra gli altri dolci tipici della tradizione Pasquale assolutamente da assaggiare, vi sono anche le scarcelle pugliesi. Tradizionale del Nord Italia nel periodo Pasquale, anche il tiramisù.





