Ricette di Gusto

Puntarelle alla romana

Puntarelle alla romana, la ricetta

Puntarelle alla romana

Le puntarelle alla romana sono un piatto tipico della ricetta della Capitale. Ebbene, per realizzarle, è necessario seguire quelli che sono i dettami della tradizione. Infatti, questo piatto viene servito come un’insalata di puntarelle, diventata famosa praticamente in tutto il Mondo, ma è anche molto semplice da realizzare. Ideale come contorno o per antipasto, sicuramente rappresenta una scelta sfiziosa per i vostri pranzi e le cene insieme ad amici e parenti. In questa ricetta vi spiego in che modo prepararle alla perfezione e quali sono i segreti per gustarsele secondo i dettami della cucina Laziale.

Puntarelle alla romana, ingredienti

Per realizzare le puntarelle alla romana serve un tempo di preparazione circa 10 minuti mentre servirà un’attesa di circa un’ora, così da poterle finalmente assaggiare. Se volete preparare dosi per 4 persone dovete comprare:

  • 200 grammi di puntarelle già pulite
  • uno spicchio di aglio
  • 4 filetti di acciughe
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 10 grammi di aceto di vino bianco o di mele
  • sale e pepe bianco quanto basta.

Come preparare le puntarelle alla romana

Le puntarelle sono dei particolari tipi di cicorie, dei germogli e a dire il vero, che si servono tagliati in strisce lunghe e sottili, si gustano generalmente crudi e conditi in maniera particolare. Si fanno alla romana secondo i dettami di una specifica ricetta che ora mi accingo a spiegarvi. Innanzitutto, bisogna pulirle. Prendete le puntarelle, sciacquatele e asciugatele bene dopo averle pulite. Fare questo è importantissimo per farle assorbire il condimento la perfezione. Una volta scelti i germogli migliori, freschi e croccanti, siete pronti per iniziare. In primis, mescolate 30 grammi di olio extravergine di oliva con 10 grammi di aceto di vino bianco o di mele, pepe bianco e sale. Sarà pronta la vinaigrette. In un recipiente mettete un’acciuga sciacquata dal sale, uno spicchio d’aglio tagliato a metà o in più parti. Poi, potete inserire anche altri ingredienti secondo quelle che sono le vostre preferenze. Rimuovete l’aglio, fate una salsa con un mortaio oppure con un frullatore a immersione in modo tale da poter amalgamare anche le acciughe sott’olio. Non prendete la salsa e versateci dentro le puntarelle fresche che però devono essere completamente asciutte. Fate riposare per circa un’ora. Questo è molto importante perché in questo modo i sapori si uniranno e quindi assaggiare questo piatto sarà molto più piacevole.

Leggi di più  Radicchio in padella

Come servire le puntarelle alla romana

Se volete servire le puntarelle, in genere, basta prepararle all’insalata. In genere vengono servite come contorno. Sono i contorni più famosi di Roma. Possono essere abbinati come contorno alla carne, ma anche al pesce. Spesso, sono ideali soprattutto da assaggiare insieme alla porchetta che è tipica della località di Ariccia, ma in generale un po’ di tutto il Lazio. In realtà, possono essere anche ideali da assaggiare abbinati a un primo piatto. Insomma, questa tipica ricetta della cucina laziale sicuramente vi aprirà le porte a tantissimi abbinamenti e inoltre, ricordate che potete anche conservarle per 12 giorni tenendole però in frigorifero.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Puntarelle alla romana
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...