Ricetta bomboloni fritti o krapfen: il dolce più buono e soffice che ci sia
I bomboloni fritti o krapfen sono un dolce di origine Austriaca. Ecco la ricetta dei bomboloni fritti o krapfen da preparare a casa in modo facile.
La preparazione dei bomboloni fritti si ottiene da un impasto molto morbido, che viene preparato con ingredienti come la farina, il burro, lo zucchero, il latte e il lievito. Da questo impasto si ricavano delle porzioni rotonde, che vengono fatte lievitare e poi fritte, assumendo quindi la forma di un bombolone, che, grazie alla sua consistenza soffice e morbida, risulta indicato per essere farcito con la crema pasticcera, o un altro tipo di crema a piacere.
Invece il termine originale di questa preparazione è ” krapfen“, che indica appunto una frittella rigonfia e ripiena di crema. Oggi questa preparazione è tra le più apprezzate, soprattutto se si considera che preparare i bomboloni fritti è molto semplice, visto che la buona riuscita della ricetta sta proprio nella composizione del suo impasto, che deve essere preparato con gli ingredienti giusti e un’attenta lievitazione, da cui si determina anche l’estrema morbidezza.
Ingredienti e ricetta bomboloni fritti o krapfen
Dosi per 8 porzioni:
- 250 gr di farina “00”
- 250 gr di farina manitoba
- 125 gr di latte
- 125 gr di acqua
- 75 gr di zucchero semolato
- 75 gr di burro
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cubetto di lievito di birra
- 1 pizzico di sale fino da cucina
Per farcire:
Come fare i bomboloni fritti o krapfen
Far intiepidire l’acqua e sciogliere al suo interno il cubetto di lievito precedentemente sbriciolato.
Mescolare le due farine e disporle sul piano di lavoro, formando un buco al centro. Quindi aggiungere nel mezzo lo zucchero e il sale, la scorza grattugiata del limone, il burro tagliato in piccoli pezzetti e l’acqua con il lievito.
Cominciare ad impastare con le mani l’impasto dei bomboloni, poi unire man mano il latte, continuando ad impastare il tutto per almeno 10 minuti.
L’impasto dei bomboloni fritti o krapfen deve risultare liscio, omogeneo e morbido.
Mettere l’impasto in una ciotola capiente, coprire con un canovaccio pulito e lasciar lievitare per 2 ore.
Trascorso questo tempo, prendere l’impasto e metterlo sopra la spianatoia. Stenderlo molto delicatamente senza fare un’eccessiva pressione con il matterello, in modo che l’aria al suo interno non venga totalmente eliminata.
Con un coppa-pasta rotondo dal diametro di circa 6-8 centimetri, ritagliare l’impasto ottenendo tanti bomboloni o krapfen.
Sistemare i pezzi su di una teglia foderata di carta da forno e lasciar lievitare per quasi 2 ore.
Come friggere i bomboloni o krapfen
Far riscaldare circa 1 litro di olio per friggere, poi prendere con delicatezza un bombolone per volta ed adagiarlo nell’olio.
Friggere i bomboloni per circa 5-7 minuti, rigirandoli più volte nell’olio con l’apposito mestolo forato, o meglio ancora con il ragno, che è un utensile di cucina adatto per girare nell’olio.
Non appena i bomboloni hanno assunto un colore dorato ed uniforme, bisogna scolarli sulla carta assorbente da cucina.
Dopo circa un minuto, rotolarli nello zucchero semolato, oppure spolverali con dello zucchero a velo.
Come farcire i bomboloni o krapfen
Mettere la crema in una siringa da pasticceria e farcire uno ad uno i bomboloni con la quantità di crema necessaria.
In alternativa, si può utilizzare una sacca da pasticceria con l’apposito beccuccio, oppure tagliare i bomboloni a metà e spalmare l’interno con la crema.
Consigli: i bomboloni o krapfen devono essere fritti poco per volta, in modo che la temperatura dell’olio rimanga costante durante la cottura. In questo modo si evita che l’interno possa rimanere crudo, mentre l’esterno del dolce sembra cotto.





