Ricette di Gusto

Ricetta Torta Mimosa

La torta mimosa è il dolce della festa della donna, si prepara con un pan di Spagna farcito di crema e decorato per dargli l’aspetto della mimosa.

Ricetta Torta Mimosa

torta mimosaCi sono diverse ricette per fare la torta mimosa, da quella classica e tradizionale a quella all’ananas, al cioccolato o al limoncello.

Bisogna ricordare che la versione originale della torta mimosa nasce nella metà nel novecento e più precisamente nel 1946.
In quell’anno le femministe Italiane organizzarono la prima festa della donna e scelsero la mimosa come proprio simbolo. Quindi l’idea di creare un dolce che simboleggiasse proprio la mimosa fu opera dei pasticceri che crearono questa torta in onore delle donne per la festa dell’8 Marzo. Anche se ci sono diverse versioni della torta mimosa, oggi vi voglio presentare la ricetta e la preparazione facile per fare un’ottima torta mimosa, in modo che tutti possano preparala in questo giorno di festa.

Ingredienti e ricette per torta mimosa

Per un dolce da 22-24 centimetri di diametro:

Per il pan di Spagna:

  • 4 uova intere + 6 tuorli
  • 200 gr di zucchero
  • 225 gr di farina
  • 1 bustina di vanillina

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte
  • 6 tuoli
  • 150 gr di zucchero
  • 100 gr di amido o farina
  • 1/2 stecca di vaniglia o una bustina di vanillina

Per la crema di copertura:

  • 200 ml di panna da montare
  • 2 cucchiai di zucchero a velo vanigliato

Per la bagna:

  • 150 ml di acqua
  • 75 gr di zucchero semolato
  • 1 bicchierino di rum oppure cointeaux o Kirsch

Come fare la torta mimosa

Per cominciare la ricetta, bisogna preparare la base della torta. Quindi, aprite le quattro uova in una ciotola, poi unite i sei tuorli e aggiungete lo zucchero. L’impasto della torta mimosa deve essere piuttosto giallo ed è per questo che si aggiungono ulteriori tuorli alla preparazione.

Leggi di più  Crostata di mele

Montate questi ingredienti con le fruste per almeno quindici minuti, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.

Adesso unite con un setaccio la farina poco per volta ed amalgamate con una spatola facendo dei movimenti leggeri che dal basso vanno verso l’altro, così da non smontare l’impasto del pan di Spagna.

Prendete due tortiere, imburratele ed infarinatele e riempitele con l’impasto dividendolo in due parti uguali.

Tempo di cottura della base per torta mimosa

Preriscaldare il forno a 180°C, poi infornare le due tortiere e lasciar cuocere per circa 35 minuti.

Dopo la cottura, potete togliere entrambe dal forno e lasciar raffreddare.

Intanto preparate la crema. Fate bollire il latte con la vaniglia. Intanto montate i tuorli e lo zucchero con le fruste e dopo unire con un setaccio e poco per volta l’amido o la farina. Mescolare il tutto. Versare a filo il latte bollente e mescolare, poi rimettere il tutto sul fuoco e lasciar addensare per 5 minuti.

Dopo che la crema è pronta, mettetela in una terrina e lasciatela raffreddare, poi unire la panna montata con lo zucchero a velo ed amalgamare il tutto con delicatezza.

Adesso potete preparare anche la bagna facendo bollire l’acqua con lo zucchero, per poi togliere dal fuoco ed aggiungere il liquore a vostra scelta.

Come farcire e decorare la torta mimosa

Prendete il primo pan di Spagna e con un coltello eliminate la parte della superficie che si è scurita, quindi eliminatela con un taglio orizzontale. Adesso tagliate il pan di Spagna in tante fette verticali dallo spessore di circa un centimetro, poi dividete le stesse in tanti quadretti uguali.

Leggi di più  Torta fichi e noci: la ricetta e i consigli per un risultato super

Prendete l’altro pan di Spagna e dividetelo in senso orizzontale ricavando 3 dischi uguali. Appoggiate il primo in un piatto o in un vassoio e bagnatelo con la bagna utilizzando un pennello da pasticceria. Copritelo con una parte della crema e ripetete la stessa operazione con gli altri due dischi sovrapponendoli man mano.

Spalmate la crema che vi è rimasta intorno a tutta la torta mimosa, poi decorate la torta con i cubetti di pan di Spagna facendoli aderire alla crema.

Il consiglio dello Chef…

La torta mimosa deve essere tenuta in frigorifero per almeno 4 ore prima di essere servita spolverata di zucchero a velo.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Torta Mimosa
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 2 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...