Il risotto con la zucca è un primo piatto facile da fare ma anche molto saporito se cucinato con gli ingredienti giusti.
Il mio amico Stefano mi ha chiesto come cucinare il risotto con la zucca e come renderlo davvero gustoso, utilizzando quegli ingredienti che permettono di ottenere un piatto saporito ed equilibrato nel gusto.
Nelle solite ricette del risotto con la zucca, infatti, non viene mai menzionata un’indicazione importate che è quella che poi ci permette di fare un risotto con la zucca davvero buono.
Il vero segreto per preparare un ottimo risotto con la zucca è il rapporto, in grammi, tra la zucca e il riso. Rispettando il giusto rapporto tra gli ingredienti, si ottiene un risotto cremoso e con la giusta consistenza.
Vediamo adesso come preparare il risotto con la zucca, utilizzando una ricetta facile ma anche molto saporita ed invitante.
Ricetta ed ingredienti per risotto con la zucca
Per 4 persone:
- 1 kg di zucca
- 250 gr di riso
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 2-3 cucchiai di cipolla tritata
- 1 peperoncino tritato
- circa 500-600 ml di brodo vegetale bollente
- 1-2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 noce di burro oppure 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato
Come fare il risotto con la zucca
Pulite la zucca eliminando la parte della buccia e dei semi interni. Dovo averla divisa a fette, tagliatela a dadini.
Mettete la cipolla tritata in un tegame, aggiungete l’olio ed anche un peperoncino tritato. Fate imbiondire per bene la cipolla e poi unite la zucca.
Far rosolare la zucca per almeno 10 minuti, in modo da farla insaporire e cuocere parzialmente. Ad un centro punto della preparazione, noterete che la zucca comincia ad ammorbidirsi; questo è il momento di unire il riso per farlo tostare.
Dopo aver unito il riso alla zucca nel tegame, mescolate il tutto per due minuti, poi sfumate con un mestolo di brodo e lasciate evaporare prima di unire il resto del brodo. Se non avete il tempo di preparare il brodo, potete utilizzare semplicemente dell’acqua che anche in questo caso deve essere bollente prima di aggiungerla al risotto. Inoltre è buona regola non aggiungere tutto insieme, il brodo o l’acqua che sia, ma piuttosto man mano durante la cottura.
Il tempo di cottura del risotto con la zucca è di circa 16-18 minuti. Durante la cottura dovete mescolare con una certa frequenza il risotto per far sfaldare la zucca ed ottenere una bella consistenza.
Al termine della cottura, aggiungere il prezzemolo tritato ed una noce di burro o del parmigiano grattugiato, per mantecare il risotto.
Consigli: per una buona riuscita del risotto con la zucca è fondamentale tenere la fiamma bassa durate tutta la cottura e poi, solo quando è cotto, potete spostarlo dal fuoco per farlo mantecare con gli ultimi ingredienti.





