Ricette di Gusto

Risotto radicchio e gorgonzola

Risotto radicchio e gorgonzola, un piatto “doc”

Risotto radicchio e gorgonzola

 

Siete alla ricerca di una ricetta di un primo piatto particolare, che vi permetterà di stupire i vostri ospiti? Il mio consiglio è di optare per un risotto radicchio e gorgonzola. Si tratta di una ricetta ideale soprattutto nel periodo autunnale, quando il radicchio è ancora più gustoso. Originaria del Nord Italia, questa ricetta è a oggi molto diffusa in tutta Italia. Il suo gusto è davvero molto particolare: contrappone la dolcezza delle cipolle alla croccantezza del radicchio e delle nocciole. Poi vi è il sapore deciso del gorgonzola a condire il tutto al meglio. Io lo realizzo molto spesso sia nella quotidianità, ma anche per stupire i miei ospiti durante le cene tra amici o in famiglia. Vediamo quali sono gli ingredienti per preparare questa ricetta, come farla nel modo corretto e soprattutto, alcune sue varianti.

Risotto radicchio e gorgonzola, gli ingredienti

La preparazione del risotto radicchio e gorgonzola è abbastanza semplice e richiede circa 15 minuti di tempo. Per preparare le giuste dosi per quattro persone, occorrono una serie d’ingredienti, ovvero:

  • 320 grammi di riso Carnaroli
  • 200 grammi di radicchio
  • 120 grammi di Gorgonzola dolce
  • un litro di brodo vegetale
  • sale e pepe quanto basta.

Per guarnirlo io spesso ci abbino delle particolarità, ovvero le cipolle caramellate e la frutta secca. Per fare la guarnizione dovete quindi procurarvi:

  • 100 grammi di cipolle rosse
  • 20 grammi di zucchero di canna
  • 50 grammi di acqua
  • 15 grammi di olio extravergine d’oliva
  • 60 grammi di nocciole.

Come preparare il risotto radicchio e gorgonzola

La preparazione del risotto radicchio e gorgonzola parte dalla cipolla. Dovete realizzare il brodo vegetale e poi lavorare le cipolle caramellate. Tagliate le cipolle a fettine e mettetele in un tegame aggiungendo un po’ d’acqua. A questo punto potete caramellarle, aggiungendo un po’ di zucchero di canna e scaldando il tutto sul fuoco per circa 10 minuti fino a quando non risulteranno caramellate. Ora, occupatevi delle nocciole. Prendete una teglia, mettete sotto della carta adatta per il forno. Mettete le nocciole che già avete opportunamente sbucciato. Aggiungetele e mettetele poi nel forno ventilato a 170 gradi: lasciatele in cottura per circa 10 minuti fino a quando non risulteranno ben tostate. Ogni tanto vi consiglio di smuovere la griglia nella fase di cottura. Finiti questi passaggi potete tostare il riso su una casseruola ben calda. Aggiungete un po’ di olio, brodo vegetale man mano, sale e pepe quanto basta. A metà cottura, inserite nella padella il radicchio che avete già precedentemente tagliato a listarelle.

Leggi di più  Pasta con zucchine e gamberetti surgelati

La fase finale di preparazione del risotto radicchio e gorgonzola

Una volta che il vostro risotto sta cuocendo insieme al radicchio, potete inserire quando serve un po’ di brodo vegetale. Tritate nel frattempo le nocciole tostate e tenetele da parte. Continuate con cura. Una volta pronto il risotto, aggiungete dei piccoli pezzi di gorgonzola e mescolate il tutto con il cucchiaio. Fate attenzione a non inserirlo per troppo tempo, prima perché altrimenti il suo gusto finirà per sfumare. Mescolate bene in modo tale da far sciogliere il formaggio. A questo punto potete aggiungerne un po’: mettete le cipolle caramellate sul lato o al centro del piatto. Per rendere tutto ancora più gustoso, fate una spolverata di nocciole che avete già preparato e il gioco sarà fatto. Questo piatto è davvero strabiliante!

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Risotto radicchio e gorgonzola
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...