Risotto zucca e salsiccia: l’abbinamento gustoso che non ti aspetteresti
Il risotto con la zucca e la salsiccia è un risotto saporito, facile da fare e molto cremoso.
Tra le ricette di primi con la zucca, il risotto con la salsiccia in aggiunta è davvero prelibato, anche più del risotto con la zucca tradizionale.
Il sapore della salsiccia, unito alla consistenza cremosa che dà la zucca al risotto, ne fanno un capolavoro di risotto!
La ricetta del risotto salsiccia e zucca prevede pochi semplici passaggi: prima di tutto si prepara il brodo, che potete fare voi in casa, oppure con il classico dado vegetale.
Nel frattempo, cuociamo la zucca in forno con la buccia: un procedimento molto comodo, che ci consente poi di estrarre la polpa con facilità.
In una padella rosoliamo la salsiccia in un po’ d’olio, uniamo la zucca, il riso e iniziamo la cottura del risotto alla zucca.
Per finire, una noce di burro e una bella grattugiata di Parmigiano Reggiano fresco.
Vi è già venuta l’acquolina in bocca?
Allora andiamo subito alla ricetta completa e alle dosi per tutti gli ingredienti necessari per la preparazione!
Cerchi altre ricette con la zucca?
Prova la pasta con la zucca, con i consigli per farla in modo semplice e veloce.
Ricetta risotto zucca e salsiccia
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di riso
- 300 gr di zucca
- 150 gr di salsiccia
- ½ bicchiere di vino bianco
- 1 scalogno
- Brodo vegetale https://www.ricettedigusto.info/brodo-vegetale/
- 1 noce di burro
- Parmigiano Reggiano
- Olio Extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione risotto:
Per prima cosa, accendiamo il forno a 200°C.
Cominciamo con il mettere sul fuoco l’acqua per preparare il brodo vegetale. Potete vedere la ricetta per fare il brodo vegetale in casa qui.
Puliamo la zucca: dividiamola a metà e disponiamola su una teglia ricoperta da carta forno, adagiandola sulla buccia.
Facciamo cuocere la zucca in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti circa.
La zucca dovrà risultare morbida, così da consentirci di eliminare tutti i semi e i filamenti.
Per pulire la zucca e scavarne tutta la polpa, utilizzate un cucchiaio.
Non vi preoccupate di “rompere” la zucca in questa fase: renderà il risotto ancora più cremoso.
A questo punto mettiamo a scaldare l’olio in una padella capiente, versiamo la cipolla tritata e facciamola imbiondire. Aggiungiamo la salsiccia tagliata a pezzetti grossolani e facciamo rosolare per qualche minuto.
Aggiungiamo anche il riso in padella e facciamolo tostare per un paio di minuti.
Sfumiamo con il vino e, quando è evaporato, uniamo anche la zucca e mescoliamo bene per far amalgamare gli ingredienti del risotto alla zucca e salsiccia.
Cottura risotto salsiccia e zucca
Iniziamo ad aggiungere il brodo al risotto.
Ricordate di aggiungere il mestolo successivo, solo quando il brodo si è assorbito del tutto.
Cuociamo il riso per il tempo di cottura riportato sulla confezione, di solito 12-13 minuti, facendo assorbire bene il brodo.
Togliamo dal fuoco la padella e aggiungiamo una noce di burro e il parmigiano grattugiato, per insaporire.
Non vi resta che sporzionare il riso e godervelo in tutta la sua prelibatezza.
Un primo piatto con la salsiccia che scalda il cuore.
Ah, un piccolo favore personale che vi chiedo… Non utilizzate il wurstel nel risotto, al posto della nostra salsiccia. I gusti sono gusti, ma… vi prego non fatelo, ok? 😉
Alla prossima ricetta di gusto!
