Rosellina di mele, la ricetta bella e dolce
Realizzare in cucina dei piatti anche dal gusto estetico particolare, è molto soddisfacente! Non è un caso infatti, che sempre più spesso, ricevo delle richieste di persone che vogliono sapere come realizzare dei piatti a forma di fiori o con particolari tendenze estetiche. Oggi vi presento la ricetta delle Roselline di mele. Questo particolare tipo di torta, è un vero e proprio vortice di gusto e sapore, molto semplice da realizzare. Vediamo quali sono i segreti per preparare la rosellina di mele velocemente in casa e qual è la tecnica per realizzarla.
Rosellina di mele, gli ingredienti
Per preparare una rosellina di mele o più dolcetti per tre persone, servono circa 10 minuti, oltre al tempo necessario per realizzare la pasta sfoglia. Tra gli ingredienti quindi bisogna procurarsi:
- una mela rossa bio;
- zucchero a velo quanto basta.
Per realizzare la pasta sfoglia invece, è necessario procurarsi:
- 150 grammi di farina;
- 100 grammi di burro;
- 75 grammi di acqua;
- un pizzico di sale.
Come preparare la rosellina di mele
Per preparare la rosellina di mele si deve partire dalla pasta sfoglia. Per iniziare, impastiamo 30 grammi di farina con 100 grammi di burro, usate la planetaria perché è il metodo più pratico per realizzare questo prodotto. Optate per il gancio a foglia. Se non avete a disposizione una planetaria, allora potete utilizzare una ciotola aiutandovi con una spatola. Una volta mescolati i 30 grammi di farina col burro, quando sarà completamente assorbito, mettetela su due fogli di carta forno e con l’aiuto di un mattarello, stendetela.
A questo punto lasciatela in frigorifero fino a quando non vi servirà. Nel momento in cui ne avete bisogno per preparare la vostra rosellina di mele, mescolate la parte restante della farina con l’acqua e un po’ di sale fino a quando non ci sarà un composto morbido. Ora stendete l’impasto su una spianatoia, così da formare un rettangolo. Al centro mettete il composto al burro che avrete precedentemente realizzato e stendetelo fino a quando non sarà tutto dello stesso spessore. Adesso, avete tutto pronto. Ricordate: per stenderla correttamente, ripiegatela più volte.
La composizione della rosellina di mele
Per procedere alla realizzazione della rosellina, dovete tagliare la mela rossa, togliendo innanzitutto torsolo e picciolo. Con l’aiuto di un pelapatate togliate delle fette spesse un paio di millimetri. Prendete la sfoglia, tagliate in pezzetti rettangolari delle strisce alte circa 6 cm e larghe come il lato suo più lungo. Da una sfoglia per circa 4 persone dovreste ottenere tre roselline. Mettete le mele nella parte superiore della striscia, sovrapponendole leggermente. Dovete farle un po’ sporgere in modo tale che si crei una sorta di composizione floreale. La composizione deve essere tutta fatta a semicerchio. Piegate poi la porzione della sfoglia nella parte sottostante creando una sorta di tasca. A questo punto la rosellina di mele va infornata nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti. Alla fine dovrà risultare croccante. Arricchitela con lo zucchero a velo e il gioco sarà fatto!
