L’aioli è una salsa a base di aglio, olio e sale, tipica della cucina spagnola, francese ed italiana.
La ricetta della salsa aioli si prepara con ingredienti semplici e questi rappresentano la sua particolarità, che la rende ideale per accompagnare diverse portate, che vanno dalle patate lesse fino a diversi tipi di pesce e di molluschi. Quindi l’aioli è una salsa fredda che ha molteplici utilizzi in cucina, per esaltare il sapore di numerosi piatti e portate.
Ci sono due principali ricette per fare la salsa aioli, di cui la prima è quella senza uova, che si prepara esclusivamente pestando l’aglio e il sale in un mortaio, per poi aggiungere l’olio d’oliva a filo, fino ad ottenere un’emulsione molto cremosa dal sapore intenso. L’altra versione della salsa aioli prevede l’aggiunta di tuorli, senape e talvolta del succo di limone, anche se non è previsto nella ricetta originale dell’aioli. Questa varietà nella preparazione dipende soprattutto dal luogo in cui viene preparata e dalle usanze del posto in cui si cerca di preparare la salsa aioli secondo la propria tradizione.
Oggi la preparazione della salsa aioli viene fatta secondo un metodo standard, in cui si cerca si ottenere una sorta di maionese, caratterizzata dal sapore dell’aglio. Adesso vediamo la preparazione classica della salsa aioli come viene preparata nei grandi alberghi, dove tutt’ora è molto ricercata per il suo gusto.
Ricetta salsa aioli
Ingredienti e dosi:
- 4 spicchi d’aglio
- 2 tuorli
- 300 ml di olio di semi
- 1 cucchiaio di senape
- 1 cucchiaino di succo limone
- 1/3 di cucchiaino di sale
- pepe q.b.
Come fare la salsa aioli
Sbucciare gli spicchi d’aglio, togliere da ognuno la parte verde interna.
Mettere gli spicchi d’aglio in un mortaio, aggiungere il sale e pestare con un pestello fino a macinare il tutto.
La stessa preparazione della salsa aioli può essere effettuata anche in un robot da cucina.
Mettere i tuorli in una ciotola, aggiungere la senape e cominciare a sbatterli con le fruste da cucina. A questo punto si può mettere il tutto nel mortaio, oppure continuare la preparazione direttamente nella ciotola.
Unire molto lentamente la metà dell’olio a filo, continuando a lavorare il tutto con le fruste o con il pestello.
Dopo aver ottenuto un emulsione, aggiungere prima il succo di limone, amalgamare ed aggiungere il resto dell’olio sempre molto lentamente, continuando a lavorare la salsa aioli, fino ad ottenere una salsa densa e corposa. Per completare il tutto, unire l’aglio macinato con il sale ed amalgamare per bene. Aggiungere un cucchiaio d’acqua bollente, in modo che la salsa non impazzisca ed eventualmente un pizzico di pepe.
Adesso che la salsa aioli è pronta, non resta che trasferirla in una terrina o in un barattolo e metterla nel frigorifero fino al momento di servire.
Note: gli ingredienti della salsa aioli devono essere tutti a temperatura ambiente, in modo che la salsa non impazzisca durante la preparazione.





