Sarde ripiene alla Siciliana: ricetta originale delle sarde alla Palermitana
Oggi prepariamo le sarde ripiene alla Siciliana che sono un piatto tipico della Sicilia e più precisamente sono chiamate sarde alla Palermitana. La ricetta è molto semplice, anche se ci sono diversi modi per prepararle, che possono variare in base ad alcuni ingredienti utilizzati.
Di solito, dopo averle pulite ed aperte a libretto, si aggiunge un ripieno a base di mollica di pane, si passano prima nelle uova sbattute e poi nel pan grattato, per poi friggerle.
Ingredienti e ricetta per sarde ripiene alla Siciliana
Dosi per 6 persone:
- 600 gr di sarde fresche
- 200 gr di mollica di pane
- 1 tuorlo + 2 uova intere
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 1/2 bicchiere di latte
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato
- 1 cucchiaio d’olio
- pangrattato
- olio per friggere
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Pulire le sarde, togliere la testa e la spine ed aprirle a portafoglio.
Preparare il ripieno: in una ciotola unire la mollica di pane bagnata con il latte e strizzata, l’aglio tritato finemente, il formaggio, il tuorlo d’uovo, il prezzemolo, il sale e il pepe.
Riempire le sarde con il composto e richiuderle a portafoglio con un’altra sarda.
Passare le sarde prima nella farina, poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato.
Friggere le sarde ripiene alla Siciliana poco per volta in olio caldo.





