Sautè di vongole: ricetta del sautè alla napoletana, con tutti i consigli e il procedimento
Ricetta sautè di vongole: ecco la ricetta su come cucinare e preparare il sautè di vongole alla napoletana, un piatto tipico della cucina partenopea.
Per un fare un ottimo sautè di vongole è importante utilizzare delle vongole veraci freschissime, meglio se lasciate spurgare in un recipiente pieno d’acqua salata, in modo che le vongole possano espellere eventuali granelli di sabbia presenti all’interno del mollusco. Di norma, questa operazione viene effettuata in apposite vasche, dopo che le vongole sono state raccolte dal mare, ma è sempre meglio esseri sicuri che siano spurgate per bene, prima di passare alla cottura.
Per quanto riguarda il nome “sautè di vongole“, questo deriva dal termine “sautè”, che indica una tecnica di cottura in cui i cibi, principalmente molluschi, vengono fatti saltare velocemente in padella, in modo che possano trattenere tutti i succhi e gli aromi, che altrimenti si disperderebbero nel recipiente di cottura. In questo modo si ottiene un intenso sapore, che, in termini pratici, si traduce in un sautè di vongole facile da cucinare ma estremamente buono e ricco di sapori, dovuti tra l’altro anche agli ingredienti utilizzati. Infatti bisogna sapere che è proprio la semplicità degli ingredienti del sautè di vongole che lo rende un piatto gustoso e versatile, che può essere servito così come viene preparato, su crostini di pane o addirittura per condire la pasta.
L’ultimo consiglio tecnico riguarda proprio gli ingredienti tradizionali del sautè di vongole, che sono solo aglio, olio, peperoncino e prezzemolo, mentre l’aggiunta del vino è facoltativa. Alcuni chef, del calibro di Vissani, ritengono che aggiungere vino nel sautè di vongole copra il gusto del mollusco, lo asciughi troppo, ma soprattutto ciò fa sì che non si rispetti in pieno la cottura al sautè, che invece cerca di preservare in pieno il sapore dell’alimento.
Ricetta sautè di vongole alla napoletana
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di vongole
- 6 cucchiai d’olio
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
Come fare il Sautè di vongole
Sciacquare le vongole nella vasca del lavello, poi metterle in un recipiente pieno d’acqua con qualche cucchiaio di sale grosso da cucina. Di solito per essere sicuri che le vongole siano integre, si lasciano cadere una ad una nel lavello, in modo da determinare quelle eventualmente prive del mollusco, ma piene di sabbia.
Lasciar spurgare le vongole nel recipiente con acqua e sale per circa 1-2 ore, dopodiché scolarle e sciacquarle nuovamente.
Sbucciare lo spicchio d’aglio e lasciarlo imbiondire in una padella con l’olio, tenendo la fiamma moderata. Appena lo spicchio d’aglio comincia a prendere colore, potete aggiungere il peperoncino tritato per farlo soffriggere per meno di un minuto.
A questo punto, alzare la fiamma ed aggiungere le vongole, saltarle per un paio di volte e poi coprire la padella con un coperchio.
Tempo di cottura sautè di vongole
Dopo aver coperto le vongole con un coperchio, bisogna calcolare poco più di 5 minuti, per ottenere una cottura ottimale del sautè di vongole. Ciò viene determinato anche nel momento in cui notate che tutte le vongole si sono aperte, ma è consigliabile farle saltare a metà cottura, per cuocerle tutte allo stesso modo. In questa parte della ricetta, potete anche aggiungere un goccio di vino bianco, ma solo se si tratta di una piccola quantità, che non altera il sapore delle vongole.
Al termine della cottura, aggiungere il prezzemolo tritato, saltarle a fuoco spento e servire il sautè di vongole su dei crostini di pane fritti, o abbrustoliti su una piastra o al forno.
Il Sautè di vongole è un piatto che si può servire sia come antipasto che come secondo piatto.





