Ricetta scaloppine di pollo: Ecco come preparare in modo facile la ricetta delle scaloppine di petto di pollo. Ci sono diversi modi e ricette per cucinare le scaloppine di pollo, ma oggi voglio mostrarvi come si preparano in modo semplice senza utilizzare il metodo tradizionale che richiede diversi passaggi.
Ieri mi ha scritto Renata che appunto mi chiedeva come fare delle scaloppine con il petto di pollo da servire ai propri figli e il modo di cucinarle senza perdere troppo tempo.
Ecco in questo modo vengono davvero buone e la ricetta è anche molto facile e veloce.
Ricetta scaloppine di pollo
Ingredienti per 4 porzioni:
- 4 fette di petto di pollo da circa 130 gr l’una
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 noce di burro
- farina q.b.
- 200 ml di brodo o vino bianco
- sale e pepe q.b.
Come fare le scaloppine di pollo
Mettete l’olio e il burro una padella abbastanza larga. Porre sul fuoco e lasciar riscaldare per bene finchè il burro non si scioglie. Intanto, passate le fette di pollo nella farina da entrambi i lati, facendo in modo di coprirle in modo uniforme e cercando di far cadere la farina in eccesso.
Quando l’olio e il burro si sono riscaldati per bene, adagiare le fette di pollo nella padella e lasciar rosolare da entrambi i lati. Per un’ottima riuscita di questa ricetta, ricordate che i grassi di cottura devono essere ben caldi prima di aggiungere le scaloppine di pollo, in modo che dopo averle fatte rosolare, rimangono molto tenere all’interno.
Dopo aver fatto rosolare la carne, abbassate la fiamma ed aggiungete il brodo oppure il vino bianco.
Con una forchetta, rigirate le fette di pollo più volte in modo che la farina contenuta intorno alle carne possa venire in contatto con il liquido di cottura. In questo modo si crea una buonissima cremina tipica delle scaloppine.
Ricordate che in questa parte della ricetta, dovete lasciar cuocere le scaloppine di pollo a fiamma bassa così possono cuocersi meglio all’interno, nel caso sono spesse, ma anche perchè in questo modo riuscite ad ottenere la consistenza desiderata della cremina.
Naturalmente se aggiungete il brodo avete un gusto più delicato mentre se preferite utilizzare il vino bianco, il gusto è più deciso ed anche più saporito. Di solito si preferisce utilizzare il brodo per legare le scaloppine di pollo, quando devono essere servite a persone che non preferiscono il vino oppure quando devono essere preparate per i più piccoli.
Tornando alla ricetta, prima di terminare la cottura, regolare di sale ed eventualmente aggiungere un pizzico di pepe. Fate insaporire per poco più di un minuto e poi servite le scaloppine di polle accompagnate dal loro fondo di cottura che è diventato una cremina densa.
