Seadas: come realizzare i dolci tipici della tradizione sarda
In un abbinamento molto particolare fatto di miele e formaggio, troverete il sapore vero e originale di un’antica ricetta sarda, ovvero le seadas, sono dei dolcetti fritti che si fanno con una sfoglia al cui interno c’è un cuore di formaggio molto costoso. Per assaggiarli, non mi avete bisogno di recarmi per forza in Sardegna quando potete imparare a realizzarli anche in casa. Sono dei dolci abbastanza semplici da realizzare dal sapore particolare, acidulo che si sposa con il sapore degli agrumi. Vediamo come preparare insieme e come fare per rispettare quelli che sono i dettami dell’antica ricetta sarda.
Seadas, gli ingredienti
La realizzazione di 12 pezzi di seadas richiede un tempo di preparazione di circa 25 minuti e quello di cottura di 30 minuti. Nello specifico, gli ingredienti sono:
- 70 grammi di strutto
- 500 grammi di farina di grano duro
- 250 grammi di acqua tiepida
- un uovo di grandezza media.
Invece, per il ripieno dovete procurarvi:
- 500 grammi di pecorino fresco
- 70 grammi di acqua
- una scorza di limone.
Per guarnire il tutto, serve invece miele di castagno quanto basta.
Come preparare le seadas
Per preparare le seadas è necessario iniziare dall’impasto. In una ciotola, versate la farina setacciata, un po’ di acqua tiepida, un uovo intero e iniziate a impastare con le mani. In alternativa potete utilizzare la planetaria. Man mano, aggiungete lo strutto continuando a impastare per amalgamarlo. Quando l’impasto risulta compatto, mettetelo su una spianatoia leggermente infarinata, continuate a impastare fino a quando non verrà fuori un composto elastico e liscio. Realizzate un panetto, avvolgetelo con la carta pellicola per alimenti e fatelo riposare per circa 30 minuti. Intanto, potete occuparvi del ripieno di formaggio. Grattugiate la scorza di limone non trattato, facendo attenzione a non far finire all’interno ma anche la parte bianca del limone. Mettetela da parte e poi grattugiate il pecorino. Con una grattugia a fori larghi, tagliuzzatelo in modalità a julienne e mettetele in un tegame con un poco d’acqua, sciogliete a fuoco moderato e mescolatelo continuamente per circa 10 minuti. Quando sarà sciolto aromatizzate con la scorza di limone precedentemente preparata.
