Ricette di Gusto

Semifreddo alla nocciola

Ecco come si prepara la ricetta per un gustoso semifreddo alla nocciola

Oggi vedremo il modo più facile e semplice per preparare questo buonissimo dessert. semifreddo alla nocciola

Considerate che la consistenza del semifreddo alla nocciola deve essere molto leggera e per questo utilizzeremo nella ricetta alcuni passaggi tecnici, affinché il nostro semifreddo alla nocciole possa avere tutte quelle che sono le caratteristiche del semifreddo, che è tra i dolci al cucchiaio più famosi e buoni in assoluto.

Cercate di seguire la ricetta nel dettaglio, in modo che la sua preparazione possa diventare anche veloce e piacevole da realizzare. Un’ultima cosa, utilizzate delle nocciole che in precedenza sono state tostate e una piccola quantità di cioccolato al gianduia, per dare un ulteriore gusto di nocciola.

Ricetta semifreddo alla nocciola

Ingredienti per 6-8 porzioni

  • 6 albumi
  • 125 gr di zucchero
  • 1 dl di acqua
  • 50 gr di nocciole tritate
  • 6 cioccolatini gianduiotti
  • 250 ml di panna

Per guarnire il semifreddo:

Come fare il semifreddo alla nocciola

Prendete una casseruola non troppo grande e mettete al suo interno lo zucchero e l’acqua indicata nella ricetta. Ponete sul fuoco, portare al bollore e mescolare, finché lo zucchero si sarà completamente sciolto fino a formare uno sciroppo denso. A questo punto, togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.

Intanto che si raffredda, prendete le nocciole e tritatele, poi mettete i cioccolatini in un tegamino a bagnomaria per farli sciogliere, per poi toglierli dal fuoco e lasciarli intiepidire.

Mettete gli albumi in un recipiente di acciaio o direttamente nel cestello della planetaria. Montateli con le fruste elettriche, aggiungendo poco per volta lo sciroppo. Dovete ottenere un composto molto bianco e spumoso. A questo punto trasferite il cestello in un recipiente a bagnomaria caldo e lasciar “cuocere” la crema del semifreddo per circa 5 minuti, senza mai smettere di lavorarla con le fruste.

Leggi di più  Ricette con tofu

Dopo che avete seguito questo passaggio della ricetta, prendete il recipiente ed immergetelo nell’acqua fredda per far raffreddare velocemente il tutto. Per questo potete utilizzare una bacinella con acqua e ghiaccio e per una buona riuscita è consigliabile continuare a lavorare con le fruste, finché non si è raffreddata completamente. Questo permette poi al semifreddo alla nocciola di ottenere quella consistenza di cui vi ho parlato in precedenza.

Adesso dovete aggiungere i gianduiotti fusi e le nocciole tritate alla base del dessert. Dopo aver amalgamato con cura, non resta che montare la panna ed incoroprare anch’essa al composto, fino a rendere il tutto omogeneo mescolando con delicatezza con una spatola da pasticceria.

Come servire il semifreddo

Ora che avete terminato la ricetta del semifreddo alla nocciola, non resta che decidere se dividere la base in 8 stampi, oppure in uno stampo unico.

Se utilizzate degli stampini monoporzione, basta bagnare leggermente l’interno con un goccio d’acqua, mentre se utilizzate uno stampo più grande è opportuno foderarlo con un foglio di pellicola trasparente.

Riporre il semifreddo alla nocciola nel freezer per almeno 6 ore. Al momento di servire, sformare il dessert, disporre nei piatti e aggiungere sulla superficie con delle nocciole tritate e decorare con la salsa al cioccolato.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Semifreddo alla nocciola
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo totale
Voto
41star1star1star1stargray Based on 1 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...