Semifreddo alle mandorle: un raffinato dessert semplice e squisito
Il semifreddo alle mandorle è un dolce al cucchiaio che ha un gusto molto raffinato ed oggi prepareremo con una ricetta facile, che tutti possono fare a casa.
Ci tenevo a precisare che il semifreddo alle mandorle si può preparare in diversi modi, ma, visto che in questi giorni il mio amico Pietro mi ha chiesto una ricetta molto facile e gustosa, allora ho deciso di utilizzare questo procedimento. In questo caso le mandorle del semifreddo vengono anche caramellate, prima di essere tritate ed aggiunte alla base del semifreddo alle mandorle. In questo modo il gusto del semifreddo è molto più buono, perché si dona alle mandorle un sapore diverso rispetto alle semplici mandorle tostate.
In ogni modo, per vostra comodità, potete anche tostarle prima di tritarle, ma in questo caso bisogna aggiungere anche qualche cucchiaio di zucchero a velo al composto, in modo da equilibrare il sapore.
Ricetta Semifreddo alle mandorle
Ingredienti per 6 porzioni:
- 100 gr di mandorle
- 150 gr di zucchero semolato
- 2 cucchiai di acqua
- 3 uova
- 250 ml di panna
- 1 bicchierino di amaretto di Saronno
Come fare il Semifreddo alle mandorle
Per prima cosa bisogna tostare le mandorle, quindi mettere 50 grammi di zucchero semolato in una padella, unire due cucchiai di acqua e lasciar sciogliere fino a formare uno sciroppo. Unire le mandorle e farle dorare per circa 10 minuti.
Lasciar raffreddare le mandole, finché non si induriscono leggermente, poi metterle in un mixer e tritarle in modo molto sottile.
Le mandorle per il semifreddo possono essere anche tostate al forno, ma nel primo modo che ho descritto, il sapore che si ottiene è migliore.
Intanto separare i tuorli dagli albumi. Unire il resto dello zucchero ai tuorli e lavorarli con il frustino elettrico, fino a renderli spumeggianti.
Adesso unire l’amaretto di Saronno e le mandorle tritate, poi amalgamare con una cucchiaio.
Montare prima la panna ed unirla al composto del semifreddo alle mandorle, poi incorporare anche gli albumi montati a neve ferma ed amalgamare con delicatezza dal basso verso l’altro.
Mettere il semifreddo alle mandorle nell’apposito stampo e tenere nel freezer per circa 4-5 ore prima di servire.
Il consiglio dello Chef…
Il semifreddo alle mandorle si può preparare sia in un unico stampo, che in stampi più piccoli di alluminio.
Nel primo caso è opportuno rivestire la parte interna dello stampo con un foglio di pellicola trasparente, in modo da poter sformare più facilmente il semifreddo.
Inoltre si possono aggiungere delle mandorle tritate nello stampo, prima di versare il composto del semifreddo, in modo che, una volta che viene tolto dallo stampo, presenti delle mandorle tritate sulla sua superficie, che sono anche molto belle da vedere.





