Gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino sono una ricetta della cucina napoletana: ecco come cucinare spaghetti aglio olio e peperoncino.
La ricetta degli spaghetti con aglio, olio e peperoncino si cucina con un condimento a base d’olio extravergine d’oliva, spicchi d’aglio tagliati a fettine e peperoncini piccanti.
Ma come ogni ricetta che si rispetti, anche la preparazione degli spaghetti con aglio, olio e peperoncino ha il suo segreto, che consiste nel far soffriggere l’aglio e il peperoncino nell’olio a fiamma bassa in modo che tutto l’aroma sia scaricato nell’olio. Non appena l’aglio si è imbiondito per bene, si spegne il fuoco sotto la padella, si aggiunge un mestolino d’acqua della pasta nel condimento di aglio olio e peperoncino. In questo modo si crea un’emulsione che serve ad accentuare il sapore degli ingredienti, ed allo stesso tempo permette all’aglio e al peperoncino di non continuare a cuocere, nell’olio caldo, evitando di bruciarsi.
Questo primo piatto, anche conosciuto come pasta aglio e olio, deve il suo sapore alla semplicità degli ingredienti utilizzati. Gli spaghetti aglio olio e peperoncino si preparano in pochissimo tempo, sono economici è molto saporiti proprio perché il suo condimento rappresenta la base di molte altre ricette.
Ricetta spaghetti aglio olio e peperoncino
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr di spaghetti
- 100 ml di olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi d’aglio sbucciati
- 2-3 peperoncini secchi piccanti oppure 1/2 peperoncino fresco piccante
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 4 ciuffi di prezzemolo per la decorazione del piatto
- sale q.b.
Come fare gli spaghetti con aglio olio e peperoncino
Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua in cui aggiungere un cucchiaio di sale grosso e portare al bollore. Questa ci servirà per cuocere gli spaghetti.
Intanto, prendete una padella larga e versate al suo interno l’olio. Porre sul fuoco ed aggiungere uno o due spicchi d’aglio tagliati a fettine.
Lasciar imbiondire l’aglio poi appena notate che è appena imbiondito unite anche il peperoncino tritato nel caso utilizzate quello secco oppure tagliato a fettine se si tratta di un peperoncino fresco.
Aggiungere nell’olio il peperoncino appena l’aglio comincia ad imbiondirsi evita di farlo bruciare. In questo modo entrambi gli ingredienti scaricano perfettamente il loro aroma.
Dopo circa 2 minuti spegnete il fuoco sotto la padella con il condimento della pasta aglio olio e peperoncino, aggiungete al condimento mezzo mestolo d’acqua e coprire con un coperchio.
Nel frattempo avviate anche la cottura degli spaghetti che devono essere scolati molto al dente.
Unire gli spaghetti al condimento d’olio, aglio e peperoncino, aggiungete il prezzemolo tritato ed amalgamare a fiamma bassa per poco più di un minuto.
Aggiungere un ciuffo di prezzemolo su ogni piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino. Servire subito.





