Spaghetti alle vongole: un primo piatto gustoso e raffinato, con la ricetta napoletana
Gli spaghetti alle vongole, ricetta tradizionale della cucina napoletana, si possono cucinare in bianco o con il pomodoro, nella versione originale o moderna.
La vera ricetta degli spaghetti alle vongole si prepara con le vongole veraci, olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e pepe, da aggiungere durante la mantecatura.
Gli spaghetti alle vongole in bianco rappresentano la preparazione originale napoletana, che è seguita anche dalla versione Posillipo (poco conosciuta tra i neofiti, ma ben nota tra gli chef della vecchia scuola), in cui si aggiungno i pomodorini del piennolo, tipici del territorio vesuviano. Questi pomodorini si caratterizzano per essere lasciati al sole dopo la raccolta, ma talvolta, in alcune ricette, sono sostituiti dai pomodorini ciliegini, più economici e molto più facili da trovare.
Varianti degli spaghetti con le vongole
Oltre a queste versioni tradizionali, ci sono gli spaghetti al sugo di vongole, in cui si può preparare un sughetto con cui condire la pasta. Esiste anche la versione più moderna degli spaghetti alle vongole cremosi, che vengono scolati molto al dente, fatti mantecare in padella con il condimento delle vongole e un mestolo d’acqua di cottura della pasta. In questo caso, si rigirano di continuo con un forchettone da cucina, finché non si ottiene una cremina. A questo punto si dividono gli spaghetti nei piatti e si aggiungono le vongole, che intanto sono state tenute al caldo.
Oltre a queste ricette, c’è anche quella degli spaghetti alle vongole di Antonio Cannavacciuolo, che utilizza un procedimento davvero particolare, ma impegnativo dal punto di vista della preparazione, soprattutto se si vogliono preparare in poco tempo.
Inoltre, quando cucinate gli spaghetti alle vongole, non bisogna mai sfumare le vongole con il vino bianco. Questo è un errore che non bisogna fare, soprattutto quando utilizzate vongole fresche, perché il vino bianco asciuga il frutto interno delle vongole e, come diceva anche Vissani, “mai…!”
Dopo tutti questi consigli, avete le informazioni giuste su come si cucinano gli spaghetti con le vongole, ma adesso non resta che vedere la ricetta e mettersi ai fornelli.
Ricetta spaghetti alle vongole
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di spaghetti (80 grammi di spaghetti per ogni porzione)
- 600-800 gr di vongole veraci
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino tritato (facoltativo)
- 1 decilitro di olio extravergine (la preparazione originale prevede una quantità maggiore rispetto ad altre ricette)
- prezzemolo tritato q.b.
- sale q.b. ma solo per l’acqua della pasta, o nel condimento, nel caso in cui si aggiungano i pomodorini
- pepe macinato fresco q.b.
Come cucinare gli spaghetti alle vongole
Prendere un tegame basso o una padella capiente e far rosolare l’aglio e il peperoncino nell’olio per qualche minuto a fiamma bassa. Meglio aggiungere prima l’aglio, poi, quando comincia ad imbiondirsi, si può unire il peperoncino tritato. Unire le vongole ben lavate, coprire con un coperchio e lasciare che si aprano a fuoco dolce.
Intanto lessate gli spaghetti, scolateli al dente ed uniteli nella padella con le vongole.
Saltare ed amalgamare in padella gli spaghetti alle vongole, aggiungendo anche il prezzemolo tritato e il pepe macinato fresco.
Se volete aggiungere i pomodorini, questi devono essere saltati a parte in un’altra padella e poi uniti al condimento a base di olio e vongole.
Note: si consiglia di preparare il condimento alle vongole non appena lessate gli spaghetti, in modo che possiate gustare in pieno questo primo piatto napoletano.
Gli spaghetti alle vongole devono essere serviti immediatamente dopo la cottura e si deve aggiungere un’ulteriore spolverata di prezzemolo tritato in ogni piatto.





