Come fare gli spaghetti di soia, la ricetta per prepararli in casa
Chi ama la pasta molto spesso non disdegna neanche tutte le sue alternative. Tra i primi piatti che vi consiglio di provare vi sono gli spaghetti di soia. Vi stupirà scoprire quanto sia semplice questa ricetta!
Si tratta di una tipo di pasta molto diffusa soprattutto in Oriente ed è interessante da provare perché in realtà, può essere facilmente preparata in casa. Scoprirete un piatto leggero, innovativo, gustoso e che può essere abbinato a vari tipi di verdure, ma anche al pesce o alla carne. Vediamo come fare a preparare in casa gli spaghetti di soia e poi, come abbinarli nel modo migliore secondo i propri gusti.
Spaghetti di soia, gli ingredienti
Per preparare una dose di per due persone di spaghetti di soia è necessario procurarsi:
- 100 grammi di farina bianca di tipo 00
- 100 grammi di farina di soia
- 120 ml di acqua
- sale fino quanto basta
Per la realizzazione di questa ricetta è necessario essere dotati di un mestolo in legno, di un mattarello, un tagliapasta, una spianatoia e della pellicola trasparente.
Come preparare gli spaghetti di soia
La preparazione degli spaghetti di soia segue un po’ la procedura classica della preparazione della pasta fatta in casa. Infatti, si inizia versando la farina bianca e la farina di soia in una ciotola. Dovete amalgamare le due polveri con l’aiuto delle mani o di una planetaria. Pian piano si versa l’acqua a filo al centro per inglobare la farina in modo graduale. Il mio consiglio è di iniziare impastando con un cucchiaio di legno, per poi finire con le mani. Chi ha invece una planetaria può seguire la procedura classica partendo con una velocità lenta, poi media e infine, quella più veloce. Una volta che il composto è pronto, aggiungete un po’ di sale e togliete l’impasto dalla ciotola. È il momento di fare la pasta vera e propria. Stendete l’impasto con il matterello e rendetela molto fine. Fate attenzione perché tale tipo di pasta è molto più fragile rispetto a quella all’uovo fresca e quindi bisogna stenderla in maniera attenta e delicata.
Tagliare gli spaghetti di soia
Una volta stesa la pasta, per tagliare gli spaghetti di soia, bisogna usare un tagliapasta. Si sceglie la forma che si vuole optando per degli spaghetti più o meno stretti e poi va fatta essiccare completamente. Va lasciata all’aria aperta per circa 3 ore in modo tale che possa raggiungere la giusta consistenza. Conservatela avvolgendola in una pellicola. Dopo qualche ora è pronta per la cottura. Va cotta per un solo minuto o al massimo per due minuti, perché altrimenti si corre il rischio che la soia perda tutte le sue caratteristiche proteiche. Bisogna piuttosto fare in modo che mantenga il suo alto valore biologico.
Come servire gli spaghetti di soia
È possibile servire gli spaghetti di soia in vari modi. Io spesso scelgo la versione vegetariana che si prepara con delle verdure di vario tipo tra cui peperoni, zucchine e melanzane. In realtà, però, spesso viene servita all’orientale con gamberi e verdure saltate. In altri casi, gli spaghetti di soia possono anche essere serviti con degli straccetti di pollo o di manzo per esaltare il suo sapore. Una porzione di spaghetti di soia ha un contenuto calorico abbastanza basso, ovvero circa 250 calorie per porzione. Infine, sappiate che questa pasta risulta essere ideale per chi ha dei problemi di colesterolo!
