Ricette di Gusto

Spezzatino con patate

Spezzatino con patate: la ricetta tra tradizione e sapori

Spezzatino con Patate

 

Lo spezzatino con le patate è un piatto semplice e pratico da cucinare. Si può realizzare in tanti modi ma il suo gusto resta sempre intramontabile. Per realizzare lo spezzatino in maniera sana e saporita, è opportuno cuocerlo con delle erbe aromatiche e fare molta attenzione nel corso della preparazione. Ogni famiglia può realizzare questo piatto secondo le sue tradizioni. Io spesso lo condisco con del rosmarino, il timo e in più, lo arricchisco in modo sorprendente mescolando vari tipi di carne. Vediamo quali sono i segreti per realizzare un ottimo spezzatino con le patate.

Spezzatino con patate, gli ingredienti

Per realizzare lo spezzatino con patate servono circa 30 minuti di preparazione. È inoltre, necessario procurarsi, per 4 persone:

  • 1 kg di polpa di vitello;
  • una carota;
  • 1 kg di patate;
  • una costina di sedano;
  • 20 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • una cipolla bianca;
  • un rametto di timo
  • 50 grammi di vino bianco;
  • 1 litro di brodo di carne;
  • un rametto di salvia;
  • 20 grammi di farina;
  • un rametto di rosmarino;
  • pepe nero e sale fino quanto basta.

Come preparare lo spezzatino di vitello con patate

Per preparare lo spezzatino di vitello con patate si inizia pelando la carota e lavandola con attenzione. Poi si procede con sedano e cipolla, tritando tutto finemente, insieme alla carota, per iniziare a realizzare il soffritto. Per fare quest’operazione, mettete un po’ di olio in una pentola e aggiungeteci sia la cipolla che la carota. Successivamente m prendete la polpa di vitello intera, toglieteci tutta la parte del tessuto connettivo. Vi state chiedendo qual è? In pratica se ci sono parti bianche e traslucide, dovete eliminarle tutte. Questa pratica sarà molto importante perché diversamente, la carne finirà per essere dura dopo la cottura. Dovete tagliarla in piccoli dadini di circa 3 cm di spessore ciascuno. In un tegame, metteteci oltre al soffritto, anche i bocconcini di vitello. Aggiungete del pepe e del sale secondo quelle che sono le vostre preferenze. Fate rosolare il tutto per circa 5 minuti.

Leggi di più  Come fare il petto di pollo impanato

La fase di cottura dello spezzatino di con patate

Una volta che avete cotto i bocconcini di carne, unite al composto la farina setacciata a pioggia, in modo tale che non si formino dei grumi nella cottura. Metteteci poi il brodo di carne, un po’ di vino bianco e lasciate cuocere il tutto per qualche minuto. Ricordate di sfumare anche con un altre erbe il tutto con i rametti delle erbe aromatiche che avete preparato precedentemente. Coprite il tegame con un coperchio e fate cuocere per circa un’ora. Nel frattempo, preparate le patate, tagliatele a cubetti e sbucciatele. Adesso unitele al composto. Fate cuocere ancora per un’ora finché sia le patate che il vitello non risulteranno teneri al tatto. Lo spezzatino va servito ben caldo. È anche possibile preparare lo spezzatino di carne, invece che col vitello, con il tacchino. Io spesso ci aggiungo anche i piselli per dare un sapore ancora più particolare a questo piatto. Lasciatevi tentare e preparatelo, almeno una volta!

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Spezzatino con patate
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...