Ricette di Gusto

Spezzatino con piselli

La ricetta originale del classico spezzatino con piselli

Spezzatino con piselli

Lo spezzatino con piselli è il piatto tipico della tradizione. Lo può essere realizzato sia con carne di manzo che di maiale: di certo il sapore sarà sempre molto caratteristico. Io spesso preparo lo spezzatino con le patate, però anche quello con piselli è un’ottima scelta che vi consiglio di provare. Oltre a essere più leggero, è altrettanto gustoso. La cosa importante è scegliere con attenzione la carne. Sia che si tratti di maiale che di manzo, è molto importante optare per il taglio giusto. Oggi vi consiglio quello di manzo per cui l’ideale è scegliere le parti anteriori, ovvero la polpa, il muscolo, il petto, il collo o la parte reale. In questo modo la morbidezza sarà garantita. Vediamo insieme quali sono alcune varianti per realizzarlo in casa, come si prepara e come scegliere con attenzione gli ingredienti per comporlo al meglio.

Spezzatino con piselli, gli ingredienti

Per realizzare lo spezzatino con piselli serve un tempo di preparazione di circa 15 minuti, mentre invece, per la cottura serve poco meno di un’ora, ovvero 100 minuti. Se volete assicurarvi le dosi per 4 persone dovete comprare:

  • 800 grammi di manzo
  • 30 grammi di sedano
  • 400 grammi di pisellini sgranati
  • 30 grammi di carote
  • 65 grammi di cipolle dorate
  • 500 grammi di brodo vegetale
  • 80 grammi di vino bianco secco
  • pepe, sale e olio quanto basta.

Come preparare lo spezzatino con piselli

Per preparare lo spezzatino con piselli, è necessario iniziare tritando finemente carota, cipolla e sedano. Poi si prende la carne a tocchetti, che devono essere di circa 3 cm di spessore. Si mettono in una ciotola con la farina, assicurandovi che sia ben cosparsa su tutti i pezzi. Eliminate gli eccessi di farina con l’aiuto di un passino: potete mettere il tutto in una pentola dal fondo spesso riempita a due centimetri con l’olio preriscaldato. Ora, andate da aggiungere i pezzetti di carne. Lasciate rosolare per qualche minuto a fiamma alta insieme alla cipolla, alle carote e al sedano. Quando è abbastanza cotta, aggiungete anche il brodo vegetale caldo, oltre a un cucchiaio di passata di pomodoro. Dovrebbe essere pronta nel giro di circa 85 minuti. Vi consiglio di chiudere il coperchio, in modo tale da garantire l’adeguata consistenza della carne.

Leggi di più  Pollo alla brace o alla griglia

Come completare lo spezzatino con piselli

Per completare la realizzazione dello spezzatino di vitelli, una volta trascorso il tempo necessario per la cottura, potete aggiungere i piselli. Vi consiglio di prendere quelli sgranati che dovete lasciar cuocere negli ultimi 10 minuti della cottura. Se serve, potete aggiungere un altro po’ di brodo. Trascorsi 10 minuti, il piatto sarà pronto. Mettete una porzione abbondante di spezzatino in un piatto fondo e lasciate raffreddare per circa 2 minuti. Non deve essere servito né bollente, ma né tanto meno freddo. Avete voglia di variare un po’ rispetto alla classica ricetta? Allora potete inserire tra gli ingredienti, ad esempio la pancetta oppure realizzare il medesimo piatto con un diverso tipo di carne. Io spesso preparo lo spezzatino di manzo o maiale, sia piselli che patate. Il risultato è davvero eccezionale. Questo piatto è molto semplice, ideale sia a pranzo che a cena.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Spezzatino con piselli
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...