Il sugo alle vongole è un condimento utilizzato per condire la pasta: Ecco come fare il sugo alle vongole, ricetta facile ed ingredienti semplici.
Ciò che permette di preparare un buon sugo dipende dalla qualità delle vongole e del loro liquido di cottura che deve essere filtrato per bene per evitare che i residui di sabbia possano alterare il sugo. Per quanto riguarda la scelta dei pomodori, secondo la tradizione devono essere utilizzati i pomodori da sugo ma questo ingrediente può variare anche in base alla città in cui viene preparato il sugo alle vongole. Ad esempio, a Napoli si utilizzano i pomodorini ciliegini o principalmente i cosiddetti “pomodorini del piennolo o del vesuvio”. Adesso vediemo come preparare il sugo alle vongole a casa seguendo la ricetta tradizionale di questo piatto cosi’ come viene preparato un pò dappertutto.
Ricetta sugo alle vongole
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg di vongole
- 200 gr di pomodori da sugo oppure 1 barattolo di pomodorini di collinina
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 2 spicchi d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- 1 peperoncino rosso piccante
- sale q.b.
Come fare il sugo alle vongole
Per prima cosa, lavate le vongole e lasciatele in un contenitore pieno d’acqua con un cucchiaio di sale per farle spurgare. Trascorso questo tempo, sciacquatele e scolatele.
Lasciate imbiondire uno spicchio d’aglio in un tegame con un cucchiaio d’olio, unite le vongole e coprite il tutto con un coperchio. Appena le vongole si aprono filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte. Sgusciate metà delle vongole ed unitele al liquido di cottura. tenete le vongole intere da parte per decorare il piatto.
Lavate i pomodori, asciugateli tagliateli a metà ed eliminate i semi poi tagliate a pezzetti i pomodori.
Tritare l’aglio fresco in modo sottile poi farlo imbiondire in una pentola con tre cucchiai d’olio e il peperoncino tritato. Aggiungere i pomodorini a pezzi e lasciarli insaporire per circa 1 minuto poi unire il liquido di cottura delle vongole e coprire con un coperchio.
Tempo di cottura del sugo alle vongole
Lasciar cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti. Terminato il tempo di cottura, regolare di sale unire le vongole intere ed aggiungere il prezzemolo tritato. Mescolare e il sugo alle vongole è pronto.
Questo sugo è ideale per condire la pasta o da servire su crostini croccanti inoltre potete anche utilizzare i pomodorini in barattolo seguendo le indicazioni della ricetta in quanto la riuscita di questo piatto è dovuta all’aggiunta del liquido di cottura delle vongole che deve cuocere insieme ai pomodori. Cercate di proseguire tutta la cottura sempre a fiamma bassa.
Alcune persone mi hanno chiesto come fanno i ristoranti a preparare il sugo di vongole in pochissimo tempo. La risposta è che si segue un procedimento diverso che può variare in base alla mano dello chef ma ciò che non cambia è l’utilizzo dei pomodori che sono sempre freschi e che necessitano di poca cottura come appunto i pomodorini. Di solito, per preparare un sugo di vongole in poco tempo si lascia imbiondire l’aglio tritato nell’olio, dopo poco si aggiunge il peperoncino e si uniscono i pomodorini per farli scottare velocemente poi si uniscono le vongole. Si copre il tutto con il coperchio e quando le vongole sono aperte si tolgono con una schiumarola e si tengono in caldo, intanto si alza la fiamma e si lascia asciugare il sugo. Tenete presente che i tempi di cottura sono molto veloci e si calcolano secondo il tempo di cottura della pasta in quanto la preparazione del sugo alle vongole comincia nello stesso momento che si abbassa la pasta nel bollitore della cottura.





