La ricetta del Ristorante
“Trattoria il Fiaschetto” a Torre del Lago Puccini (LU)
La ricetta che voglio proporvi oggi è una gentile concessione dello Chef della Trattoria “Il Fiaschetto” a Torre del Lago, dove ho potuto assaggiare questi squisiti tagliolini al pesto di rucola e fonduta di grana.
Scorrendo il ricco menu di questo magnifico ristorante sul lago, mi sono imbattuto nei tagliolini rossi fatti in casa e sono stato subito incuriosito dal pesto di rucola e dalla fonduta di grana che li accompagnavano.
Spesso, infatti, ci si chiede quale sia il condimento da abbinare alla pasta rossa, preparata con il concentrato di pomodoro nell’impasto.
La proposta della Trattoria “Il Fiaschetto”, con i suoi tagliolini rossi al pesto di rucola, mi ha soddisfatto appieno, creando un’ottima armonia tra la freschezza del condimento e la pasta fresca all’uovo.
Il personale, gentilissimo, ha acconsentito a farmi trascrivere la ricetta dei tagliolini rossi qui sul blog.
Io l’ho riscritta leggermente, modificando le dosi della pasta fresca, così che fosse adatta anche per una preparazione “casalinga”
Se passate per Torre del Lago, vi consiglio però di assaggiare i tagliolini al pesto di rucola e fonduta di grana direttamente alla Trattoria “Il fiaschetto”, affacciati sul lago e in un ambiente davvero gradevole.
Ricetta tagliolini al pesto e fonduta di grana padano
Per la pasta fresca al pomodoro
Ingredienti per 4 porzioni:
- 400 gr di farina 00
- 200 gr di semola
- 2 cucchiai doppio concentrato
- acqua q.b.
- 3 uova pasta gialla
- 9 gr olio
- 1 pizzico di sale
La prima cosa per preparare i tagliolini rossi fatti in casa è setacciare le due varietà di farina.
Disponete quindi la farina a fontana, praticate il buco al centro e unitevi le uova e 1 pizzico di sale. Rompete i tuorli con la forchetta e mescolate un po’ per farli amalgamare.
Sciogliete il concentrato di pomodoro in mezzo bicchiere d’acqua leggermente tiepida e aggiungetelo al centro della fontana di farine.
Unite anche l’olio.
L’aggiunta dell’olio alla pasta fresca fatta in casa permette di ottenere un impasto dei tagliolini rossi ancora più elastico e di unire bene tra loro gli ingredienti.
Cominciate a impastare il tutto, partendo dal centro dell’impasto rosso, facendo incorporare la farina mano a mano.
Impastate per 5/10 minuti, facendo amalgamare bene le parti dell’impasto.
Regolate l’impasto della pasta fresca al pomodoro con eventuale aggiunta di altra acqua, ricordando però che esso dovrà risultare piuttosto duro.
Lasciate riposare l’impasto della pasta fresca rossa per un’ora, coprendolo con un canovaccio o con della pellicola per alimenti.
Per preparare i tagliolini, spolverate la spianatoia e l’impasto con della farina, stendete la pasta e tagliatela dell’apposita forma.
Ricetta fonduta di grana
Ingredienti per 4 persone:
- 70 gr di latte
- 40 gr di grana padano
- 5 gr di maizena
Portare il latte in un pentolino a 60°C, spegnere il fuoco e poi aggiungere il grana.
Accendere di nuovo il fornello, portare a 70°C e legare il tutto con la maizena. Mescolate bene per far amalgamare gli ingredienti della fonduta di grana.
Come preparare il pesto di rucola
Ingredienti:
- 100 gr rucola già pulita
- 50 gr grana padano grattugiato
- farina di nocciole
- olio extravergine d’oliva
- sale
Frullate tutti gli ingredienti del pesto di rucola nel mixer, unendo anche un cubetto di ghiaccio per mantenere il caratteristico colore verde.
Come cucinare i tagliolini rossi al pesto di rucola e fonduta
Dopo aver preparato il condimento della pasta al pomodoro, non vi resta che lessare i tagliolini in acqua bollente salata, per circa 3-5 minuti.
Disponeteli nel piatto da portata, condite con il pesto di rucola e ultimate con la fonduta di grana padano.
Decorate il piatto con qualche scaglia di grana a piacimento e qualche pomodorino fresco, diviso a metà.





