Terrina di pollo in gelatina: un piatto semplice ma raffinato
La terrina di pollo in gelatina è tra quelle specialità che possiamo trovare sui tavoli da buffet, o da preparare per le grandi occasioni, in cui si voglia servire un piatto semplice ma raffinato.
La preparazione della terrina di pollo è piuttosto semplice, ma, affinché il tutto possa rassodarsi per bene, c’è bisogno di aspettare un pochino di tempo.
Inoltre si possono aggiungere vari tipi di verdure, o prepararla in modo tradizionale e leggero, come nella ricetta che segue, in cui si utilizzano pochi ingredienti.
Nei giorni scorsi mi ha inviato un messaggio il sig. Vito, che chiedeva come fare la terrina di pollo e quali sono i modi per prepararla.
Principalmente ci sono tre ricette per cucinare la terrina di pollo. Queste sono:
- la terrina di pollo in gelatina, che diventa un tutt’uno con gli altri ingredienti
- poi c’è quella che viene preparata con la polpa del pollo pressata nello stampo, in cui si aggiungono verdure, piselli ecc.
- Infine la terrina di pollo si può anche fare in crosta ed in questo caso si fodera lo stampo con delle fette di pancetta o prosciutto, prima di mettere il composto di pollo precedentemente lessato e condito con verdure, uova ed altri ingredienti che si vogliono utilizzare.
In questi esempi, il pollo può essere anche frullato con un goccio di brodo, per poi unire le verdure tagliate a pezzetti.
Oggi vedremo la preparazione classica della terrina di pollo in gelatina, che tra l’altro è anche quella più bella da vedere.
Ricetta Terrina di pollo in gelatina
Ingredienti per uno stampo:
- 1 pollo da circa 1 kg
- 2 patate
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 4 fogli di gelatina
- sale e pepe q.b.
Come fare la terrina di pollo in gelatina
Tagliare il pollo a pezzi e lessarlo per circa 40 minuti in una pentola capiente piena d’acqua, con le verdure sbucciate e due cucchiai di sale.
Intanto far ammorbidire i fogli di gelatina in una ciotola con dell’acqua fredda.
Scolare il pollo e le verdure, tenendo da parte uno o due mestoli di brodo.
Spolpare i pezzi di pollo e tagliare la carne a pezzetti. Tagliare a dadini anche tutte le verdure ad eccezione della cipolla, che deve essere tolta.
Unire le verdure tagliate alla polpa del pollo e mescolare il tutto, aggiungendo eventualmente un pizzico di sale e pepe.
Prendere una terrina e foderarla con la pellicola trasparente.
Strizzare la gelatina e farla sciogliere in un mestolo di brodo caldo, poi unirla al pollo e alle verdure.
Mescolare con un cucchiaio, poi versare il composto di pollo nella terrina.
La terrina di pollo, prima di essere consumata, deve essere lasciata raffreddare completamente, per poi metterla nel frigorifero per almeno 6 ore, in modo che tutto il composto si possa rassodare per bene.
Trascorso questo tempo, capovolgere lo stampo con la terrina di pollo in un piatto abbastanza grande e tagliare a fette.
Il consiglio dello Chef…
Consigli: sarebbe preferibile preparare la terrina di pollo il giorno prima di essere servita, in modo che abbia tutto il tempo per potersi rassodare in maniera ottimale. Inoltre potete aggiungere anche altri tipi di verdure, che devono comunque essere cotte e tagliate a pezzetti.





