Tiramisù di pandoro: la ricetta anti-avanzi
Dopo il periodo natalizio, gli avanzi dei pandori e dei panettoni sono davvero difficili da smaltire. Ecco perché, vi consiglio di realizzare il tiramisù di pandoro. Si tratta di un dolce molto goloso, che si fa facilmente e non necessita di cottura. Vediamo quali sono i segreti per realizzarlo facilmente e come fare per renderlo davvero gustoso. Un’altra cosa che voglio precisare è che per realizzare questo dolce, si può utilizzare la classica ricetta del tiramisù con la crema al mascarpone, altrimenti, potete anche scegliere diverse varianti. Potete optare ad esempio, per il cioccolato, per della frutta fresca o per altri tipi di creme. L’unico limite è quello delle vostre idee!
Tiramisù al pandoro, gli ingredienti
Per preparare il tiramisù al pandoro, bisogna avere a disposizione:
- mezzo pandoro
- 400 grammi di mascarpone
- due caffè
- 100 grammi di zucchero
- un bicchierino di crema al whisky o un altro liquore
- 4 uova
- cacao amaro in polvere.
Il tempo di preparazione di questa ricetta è di circa 15 minuti. Poi non necessita di cottura, ma solo di riposare in frigorifero per qualche ora.
Come preparare il tiramisù di pandoro
Per preparare il tiramisù di pandoro, iniziate dal caffè. Innanzitutto, fate due caffè ristretti e zuccherateli. Aggiungete due caffè e un bicchierino del liquore che avete scelto. Io spesso utilizzo la crema di whisky perché ha un sapore forte, ma comunque non troppo pesante. Inoltre, quando questo composto è pronto, lasciatelo riposare. Nel frattempo, separare i tuorli dagli albumi e dopodiche, montate gli albumi a neve. Fate attenzione che il composto finale sia davvero sodo e gli albumi siano a neve fermissima. Mettete poi da parte gli albumi e mescolate i tuorli in una ciotola con lo zucchero semolato. Aiutatevi con le fruste elettriche o con la planetaria. Quando diventeranno biancastri e spumosi, uniteli lentamente a mascarpone e zucchero. Lavorate tutto insieme fino a quando il composto non sarà omogeneo. Per mescolarli potete aiutarvi con una spatola o con un cucchiaio. Poi unite gli albumi montati precedentemente a neve alla crema di mascarpone che avete realizzato e mescolate sempre con movimenti lenti dal basso verso l’alto, per far sì che gli albumi non si smontino eccessivamente.
La composizione del tiramisù di pandoro
Per realizzare il tiramisù di pandoro prendete una pirofila, meglio se quella trasparente, così che potranno vedersi gli strati e tagliate il pandoro a fette, partendo dalla base. Mettete le fette di pandoro sulla base della pirofila fino a coprirla completamente, versateci sopra un po’ di caffè zuccherato con crema al whisky. Aggiungete poi, uno strato di crema al mascarpone che avete precedentemente realizzato e livellatelo con l’aiuto di un cucchiaio. Mettete poi altre fette di pandoro non troppo doppie e versate ancora un po’ di caffè zuccherato con crema al whisky. Continuate gli strati fino a quando non riempite l’intera pirofila. Sullo strato finale di crema, cospargete il cacao amaro in polvere. Potete anche decidere di sostituire gli albumi montati a neve con 150 ml di panna montata oppure potete decidere di realizzarlo in delle coppette monoporzione. Di certo, con questa ricetta potrete eliminare gli avanzi di panettone o di pandoro che avete in casa in modo creativo e gustoso!
