Torta Barozzi: una bontà dal marchio registrato
La torta Barozzi proviene da un marchio registrato. Infatti, si tratta di un dolce storico della provincia di Modena ed in particolare, è stata creata nella città di Vignola. A dire la verità però, è possibile trovarla in tutta l’area del modenese. Questa ricetta originale è stata registrata dalla pasticceria Gollini di Vignola. Quindi in realtà, al di là del dolce che realizzerete a casa vostra, l’unico preparato originale di tale torta è quello che potrete gustare in questa nota pasticceria.
La torta Barozzi si prepara con i fondi del caffè. Per realizzarla si parte proprio dai chicchi del caffè macinati che si uniscono in un panetto compatto, alla fine della preparazione della miscela. Questo dolce, fatto senza farina, è molto cioccolatoso e pieno di frutta secca. Vediamo come realizzarlo e qual è la ricetta consigliata.
Torta Barozzi, gli ingredienti
La preparazione della torta Barozzi parte da una serie di ingredienti che sono:
- 230 grammi di cioccolato fondente
- 150 grammi di burro
- 70 grammi di arachidi pelati e non salati
- 30 grammi di mandorle pelate
- 4 uova
- 40 grammi di fondi di caffè
- 150 grammi di zucchero
- 20 ml di grappa.
Come preparare la torta Barozzi
Chi ha intenzione di realizzare in casa la torta Barozzi, deve partire dalla preparazione del cioccolato.
Dovete sciogliere il cioccolato e il burro a pezzi e potete farlo sia a bagnomaria, che nel microonde. Poi, preparate il caffè per prenderne i fondi.
Tritate nel frattempo la frutta secca con un mixer. Fate attenzione che non sia troppo polverosa. Successivamente, iniziate a separare i tuorli dagli albumi.
Montate gli albumi a neve e fate in modo che la consistenza sia ferma e spumosa. Da un’altra parte montate i tuorli insieme allo zucchero e poi, aggiungeteci fondi di caffè e la frutta secca. Quando il composto sarà abbastanza amalgamato, aggiungete anche la grappa. Una volta intiepiditi, potete aggiungere a questo composto, il cioccolato e il burro diventati oramai liquidi.
Nella fase finale della preparazione, inserite anche gli albumi, mescolando il tutto lentamente e aggiungendo gli ingredienti un po’ per volta. Fate sempre un movimento dal basso verso l’alto per non far perdere consistenza agli albumi.
La cottura della torta Barozzi
Per cuocere la torta Barozzi, dovete procurarvi una teglia rettangolare di circa 24 cm di larghezza. Rivestite la teglia con la carta forno e metteteci dentro il composto, livellandolo la superficie con l’aiuto di una spatola o di un bordo di un cucchiaio.
Nel forno ventilato già caldo a 170 gradi, cuocete il dolce per circa 30 minuti. Poi fate riposare la torta per circa 24 ore a temperatura ambiente.
Quando sarà pronta, avrà un aspetto ruvido in superficie. Va tagliata in quadrotti e servita in maniera semplice.
Questo dolce, tipico della tradizione Modenese, è molto gustoso ed esiste in tante varianti. Ciò, proprio perché la ricetta originale è custodita in esclusiva solo dalla nota pasticceria che l’ha inventata a Vignola, in provincia di Modena. La torta Barozzi assomiglia per certi versi alla “Caprese”, tipico dolce Campano. In realtà, la preparazione con i fondi del caffè rende questo tipo di dolce unico nel suo genere. Inoltre, rappresenta un’idea di riciclo in cucina da non sottovalutare!





